- Docente: Fiammetta Sabba
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)
-
dal 25/09/2024 al 24/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è l’acquisizione conoscitiva da parte dello studente da un lato delle tappe teoretiche della storia della bibliografia come disciplina e delle principali tipologie di strumenti bibliografici, e dall’altro dei materiali e delle tecniche di realizzazione del libro a stampa nel periodo della produzione manuale dal XV al XIX secolo. Lo studente al termine del corso è in grado di analizzare il libro come prodotto sia artigianale sia culturale, di utilizzare i principali strumenti bibliografici, e di valutare con autonomia di giudizio la copertura bibliografica e l’organizzazione delle raccolte librarie di una biblioteca.
Contenuti
Il corso intende fornire una conoscenza approfondita della Storia della Bibliografia.
Il corso si struttura in due parti:
1. Storia della Bibliografia: concetti e strumenti bibliografici; elementi di Bibliologia per la conoscenza di base del libro antico come manufatto; analisi delle principali opere bibliografiche per coglierne l’evoluzione storica e la portata culturale ed intellettuale: la millenaria catena bibliografica fino al Liber de scriptoribus ecclesiasticis di Johannes Trithemius, la Bibliotheca Universalis di Conrad Gesner.
2. Bibliologia: definizione dell'ambito disciplinare della bibliologia; gli aspetti materiali del libro; le rivoluzioni tecniche e tecnologiche del libro e della stampa; cataloghi, strumenti e repertori bibliografici per il libro antico
Testi/Bibliografia
1. Storia della Bibliografia:
Alfredo Serrai - Fiammetta Sabba, Profilo di Storia della Bibliografia. Milano, Sylvestre Bonnard, 2005, p.1-82.
2. Bibliologia:
a) Andrea De Pasquale, Che cos’è la bibliologia, Roma, Carocci, 2018.
b) Edoardo Barbieri, Guida al libro antico. Conoscere e descrivere il libro tipografico, Milano, Le Monnier, 2006.
** I non frequentanti aggiungeranno un testo a scelta tra:
Alfredo Serrai, Gabriel Naudé, Helluo Librorum, e l’ Advis pour dresser une bibliothèque, a cura di Fiammetta Sabba e Lucia Sardo, Firenze, FUP, 2021.
Lorenzo Baldacchini, Il libro antico. Storia, diffusione e descrizione, Roma, Carocci editore, 2019 (varie ristampe successive)
Metodi didattici
Lezioni frontali; esercitazioni in aula di ricerca e descrizione bibliografica.
La docente renderà disponibile il materiale per ripasso e approfondimento nella pagina del corso in Virtuale (chiedere password alla docente per accedervi).
** Per i frequentanti: Potrà essere assegnato dalla docente un lavoro bibliografico che costituirà il primo argomento trattato in sede di esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale a partire dall'esposizione di un argomento a scelta dello studente o di una ricerca assegnata in aula.
Si valuteranno: la conoscenza e la padronanza degli argomenti discussi durante le lezioni e della bibliografia di riferimento indicata, la capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata, la capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti, e infine le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente
Si avverte che lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
---
La valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni:
- voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corretta dei testi e/o dei problemi
- voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia
- voto buono: possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma
- voto eccellente: possesso di conoscenze di livello elevato; interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale
Strumenti a supporto della didattica
Attività tecniche:
- Proiezione commentata di testi bibliografici originali.
- Analisi di volumi antichi.
Nella sezione 'Risorse didattiche virtuali' - a cui si accede con password che la docente comunicherà all'inizio delle lezioni - sarà disponibile fin dall'inizio del corso il materiale didattico di base (power Point esemplificativi e di approfondimento, link a video e dispense fornite dalla docente). Inoltre, su Virtuale saranno disponibili le registrazioni (o il link alle registrazioni) delle prime due lezioni effettive del corso (che saranno tenute in aula), così che tutti (frequentanti, non frequentanti, lavoratori ecc) potranno recuperare le informazioni di orientamento al corso.
Si segnala che iniziative (visite didattiche, seminari, convegni, presentazioni di libri...) indicate e/o organizzate dalla docente sono da considerarsi integrative dell'insegnamento e avranno riconoscimento in sede di esame.
----
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fiammetta Sabba