- Docente: Alessandra Stefan
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Chimica industriale (cod. 6066)
-
dal 27/02/2025 al 30/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito conoscenze relative ai microrganismi di interesse industriale ed alla diversità microbica. Acquisisce, inoltre, nozioni riguardanti la crescita, il metabolismo cellulare ed il miglioramento genetico di ceppi microbici industriali. Infine, possiede conoscenze sui diversi aspetti biotecnologici dei processi industriali per la produzione di proteine ricombinanti, enzimi, antibiotici ed altre molecole di interesse industriale.
Contenuti
Prerequisiti
E' necessario possedere le conoscenze di base di microbiologia generale.
Programma
Il corso intende impartire allo studente alcuni principi di microbiologia applicata con lo scopo di illustrare i numerosi campi di applicazione industriale di microrganismi. In particolare, saranno descritte le caratteristiche fondamentali dei microrganismi procarioti ed eucarioti e le principali metodiche per il loro isolamento, crescita e manipolazione genetica. Il corso intende, inoltre, illustrare i diversi componenti di un processo fermentativo, dalla fase di preparazione dell’inoculo alla fase di recupero dei prodotti finali, considerando i numerosi parametri che possono influenzare il processo. Infine, saranno descritti i principali bioreattori industriali e saranno analizzati alcuni esempi di produzioni microbiche in campo alimentare, farmaceutico e chimico.
Argomenti dettagliati del corso
La cellula ed i suoi componenti: procarioti ed eucarioti
Filogenesi microbica e tassonomia
La diversità microbica ed i parametri di crescita
La cinetica di crescita microbica
Metodi per la valutazione della crescita microbica
I terreni di coltura liquidi e solidi
Il controllo della crescita microbica: disinfezione e sterilizzazione
Analisi al microscopio e colorazioni microbiche
L’endospora batterica
I biofilm
Metaboliti primari e secondari
Il miglioramento genetico di microrganismi
La tecnologia del DNA ricombinante
La PCR ed il sequenziamento genico
Tipi di bioreattori (STR, air-lift, bubble column, a letto fluido, a letto fisso, a membrana)
Processi fermentatitivi batch, fed-batch e continui
Produzione di proteine ricombinanti
Recupero dei prodotti (downstream processing)
Esempi di processi industriali (produzione di acidi, vitamine, biomassa e antibiotici)
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite le liste di distribuzione docenti-studenti.
Testi di riferimento: "Brock- Biologia dei Microrganismi volume 1°", di Madigan e Martinko, Casa Editrice Ambrosiana
"Biotecnologie microbiche", di Donadio e Marino, Casa Editrice Ambrosiana
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula con presentazione power point
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di verifica ha lo scopo di accertare il livello di apprendimento raggiunto dallo studente e le conoscenze acquisite nel campo della microbiologia industriale.
La prova finale è articolata in un esame scritto costituito da 30 quesiti a scelta multipla e 3 domande a risposta aperta riguardanti diversi argomenti trattati nel corso.
La valutazione, espressa in trentesimi, attribuisce un peso maggiore alle risposte aperte rispetto ai quesiti a scelta multipla: viene assegnato un punteggio pari a 1.5 per ogni domanda aperta e un punteggio pari a 0.9 per ogni risposta multipla corretta.
Non è ammesso l’utilizzo di libri o appunti durante la prova.
La durata della prova è di 2 ore. Per sostenere la prova è necessaria l'iscrizione in almaesami.
La prova di esame, se superata, rimane valida per 1 anno.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive fornite dal docente prima delle lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Stefan
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.