- Docente: Valeria Vignali
- Crediti formativi: 8
- SSD: ICAR/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Valeria Vignali (Modulo 1) Valeria Vignali (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Architettura-ingegneria (cod. 5695)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/02/2025 al 13/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 14/05/2025 al 11/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le competenze necessarie per il progetto degli spazi urbani per la mobilità dal punto di vista geometrico e funzionale. È in grado, inoltre, di adeguare e potenziare quelli esistenti che manifestano problemi di coordinamento geometrico o di sicurezza stradale, e di affrontare le problematiche connesse alla progettazione, al controllo ed alla gestione delle relative sovrastrutture stradali.
Contenuti
Il corso è strutturato in diversi moduli.
LA GEOMETRIA STRADALE
Moto dei veicoli e stabilità in curva: equazione del moto, equilibrio di un veicolo in curva.
Progetto stradale: ambito normativo, capacita’, flussi di progetto, livello di servizio, dimensionamento della sezione stradale, andamento planimetrico, andamento altimetrico, definizione delle sezioni tipo, disegno delle sezioni trasversali, calcolo dei volumi, computo metrico e stima dei lavori.
Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade.
Dispositivi di ritenuta: classificazioni e caratteristiche fisico-meccaniche delle barriere di sicurezza, analisi del quadro normativo e criteri di scelta dei dispositivi di sicurezza, indici di prestazione.
LE OPERE DI SOSTEGNO DELLE TERRE E DEL SOLIDO STRADALE
Solido stradale: rilevati e trincee.
Spinta delle terre: teorie di Coulomb e di Rankine, teorie basate su una superficie di rottura curvilinea, determinazione della spinta in casi particolari (presenza di terreni coesivi, di falda freatica, di terreno stratificato e di un carico accidentale distribuito in superficie).
Muri di sostegno: muri a gravita`, a mensola, ad elementi e terre rinforzate; progettazione di un muro di sostegno, verifiche classiche e metodo degli stati limite.
LE INTERSEZIONI E GLI UTENTI DEBOLI
Intersezioni a rotatoria, infrastrutture per utenze deboli (pedoni, ciclisti), tecniche di moderazione del traffico.
I MATERIALI STRADALI
terre e miscele di aggregati, leganti bituminosi, emulsioni bituminose, conglomerati bituminosi, mix-design volumetrico delle miscele bituminose.
LE SOVRASTRUTTURE STRADALI
tipologie (flessibili, rigide, semirigide, semi flessibili e ad elementi), materiali (conglomerati bituminosi per strati di usura, binder e base, stabilizzato granulometrico per strati di fondazione e misto cementato per strati di base), metodi di calcolo delle sovrastrutture stradali, caratteristiche strutturali e funzionali delle pavimentazioni.
LA MANUTENZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI
criteri di ottimizzazione, parametri, strategie e pianificazione della manutenzione, principali tipologie di interventi di manutenzione.
Testi/Bibliografia
I testi di riferimento utilizzati sono i seguenti:
Giulio Dondi, Andrea Simone, Valeria Vignali, Claudio Lantieri. Costruzioni stradali: aspetti progettuali e costruttivi. - Ed. Hoepli
Felice A. Santagata. Strade: teoria e tecnica delle costruzioni stradali. Ed. Pearson
In aggiunta, sono distribuite dal docente le presentazioni delle lezioni discusse in aula.
Metodi didattici
L'organizzazione delle attività didattiche si sviluppa secondo lezioni teoriche in aula affiancate in parallelo da esercitazioni pratiche, che prevedono la redazione (obbligatoria), in gruppi di 2-3 studenti, degli elaborati principali di un progetto stradale a partire da una cartografia assegnata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame prevede una prova orale. È prevista, inoltre, la discussione del progetto presentato. Lo studente, oltre alla conoscenza della teoria e dei metodi, è tenuto a mostrare capacità argomentativa e proprietà di linguaggio.
Strumenti a supporto della didattica
Sono distribuite dal docente le presentazioni delle lezioni discusse in aula.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Vignali
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.