B4960 - STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (2) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giovanni Bonacina
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mette lo studente nella condizione di interpretare i nodi significativi del pensiero europeo nei secoli XV-XVIII e di individuare intersezioni con altri ambiti della cultura occidentale. L’acquisizione di un’adeguata documentazione testuale e storiografica, di strumenti interpretativi, di un lessico e di una scrittura filosofica rigorosa, permetterà allo studente di interpretare autonomamente testi e di redigere brevi saggi sugli argomenti proposti.

Contenuti

Hegel e i Greci. Teatro tragico e comico

Il corso verte sull'interpretazione hegeliana del teatro greco tra la Fenomenologia dello spirito del 1807 e le mature lezioni berlinesi di estetica.

Testi/Bibliografia

1. Letture obbligatorie:

G.W.F. Hegel, La fenomenologia dello spirito. A cura di G. Garelli, Einaudi, Torino 2008 (capitoli: Lo spirito vero. L'eticità; La religione artistica).

G.W.F. Hegel, Lezioni di estetica. Traduzione e introduzione di Paolo D'Angelo, Laterza, Roma-Bari 2000 (capitolo: La poesia. Studenti frequentanti le lezioni potranno preparare la sola sezione: La poesia drammatica).

 

2. Letture a scelta (almeno due):

P. D'Angelo, Simbolo e arte in Hegel, Laterza, Roma-Bari 1989.

J.G. Droysen, Aristofane. Introduzione alle commedie, Sellerio, Palermo 1998.

Á. Heller, Tragedia e filosofia. Una storia parallela, Castelvecchi, Roma 2020.

F. Iannelli, Oltre Antigone. Figure della soggettività nella Fenomenologia dlelo spirito di G.W.F. Hegel, Carocci, Roma 2006.

P. Montani, Antigone e la filosofia. Hegel, Hölderlin, Kierkegaard, Heidegger, Bultmann, Donzelli, Roma 2017.

G. Oldrini, L'estetica di Hegel e le sue conseguenze, Laterza, Roma-Bari 1994.

P. Szondi, La poetica di Hegel, Einaudi, Torino 2007.

P. Szondi, Saggio sul tragico, Abscondita, Milano 2019.

A. Tassi (a cura di), L'eticità. Legge divina e legge umana. Antigone nella Fenomenologia dello spirito, Morcelliana, Brescia 2023.

G. Zuanazzi, Hegel e l'Antigone: Il tramonto del mondo greco nella Fenomenologia dello spirito, Studium edizioni, Roma 2024.

 

3. Parte istituzionale

Ai fini del colloquio d’esame sarà richiesta la conoscenza manualistica dei seguenti autori della storia della filosofia tra Cinquecento e Novecento:

Bruno, Machiavelli, Bacone, Descartes, Hobbes, Spinoza, Locke, Leibniz, Montesquieu, Vico, Hume, Voltaire, Diderot, Rousseau, Kant, Fichte, Schelling, Hegel, Marx, Kierkegaard, Schopenhauer, Nietzsche, Croce, Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Sartre, Lukács, la Scuola di Francoforte, Foucault, Arendt.

Gli studenti possono utilizzare il manuale che preferiscono o che già possiedono, controllando che vi siano trattati tutti gli autori inclusi nell’elenco riportato sotto ed, eventualmente, integrandolo con altri manuali. Per chi non disponesse già di testi di questo tipo si suggeriscono:

M. Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, Roma- Bari 2005.

A. La Vergata, F. Trabattoni, Filosofia cultura cittadinanza, Rizzoli, Milano 2011.

G. Cambiano, M. Mori, Storia e antologia della filosofia, Laterza, Roma 1993.

F. Cioffi et al., Il testo filosofico, Mondadori, Milano 1992.

L. Guidetti, G. Matteucci, Le grammatiche del pensiero, Zanichelli, Bologna 2012.

 

Non dovrà sostenere la parte istituzionale dell'esame chi abbia già sostenuto un esame di argomento storico-filosofico con il prof. Francesco Cerrato o con il prof. Diego Donna o con me.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d’esame. La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica. Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

18-21/30: preparazione sufficiente

22-25/30: preparazione discreta

26-28/30: preparazione buona

29-30/30: preparazione molto buona

30/30 e lode: preparazione eccellente

Strumenti a supporto della didattica

Singole lezioni potranno essere registrate e rese disponibili agli studenti per l'ascolto. Studenti e studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Bonacina