- Docente: Gioia Laura Iannilli
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze filosofiche (cod. 8773)
Valido anche per Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)
-
dal 11/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course, students become familiar with some of the main notions of philosophical aesthetics also in order to use them as tools to account for contemporary phenomena in which the aesthetic plays a crucial role on the cultural and experiential levels. Students will acquire a good degree of autonomy in analyzing aesthetic-philosophical texts concerning discussions carried out over the last few decades. In particular, the course will stress topics and problems that have emerged more recently in the international discourse and that pertain to the nexus between the experiential dimension, the elaboration of expressive languages, and the formal and design-related articulations taking place within the field of the aesthetic. The aim of the course is to reflect on the (dis-)continuity and the (a-)symmetry between the conceptual-theoretical and the operative-experiential levels, and thus contribute to the development of a critical and non-dogmatic attitude toward the contemporary horizon that characterizes the aesthetic.
Contenuti
Titolo del corso: Aesthetic Function. The Case of Design
Il corso affronterà una categoria tradizionalmente o problematica per, o estranea all’estetica: quella di funzione. Obiettivo del corso è quello di mostrare che, se inteso come qualcosa di operativo e trasformativo e non meramente contemplativo e conservativo, l’estetico possiede un intrinseco carattere funzionale. La funzione estetica verrà affrontata attraverso diverse prospettive filosofiche, dal pragmatismo alla teoria critica, fino alla più recente everyday aesthetics. Il caso studio d’eccellenza a cui si ricorrerà sarà quello del design.
All’interno del corso è prevista un’attività seminariale, organizzata col centro di ricerca almæsthetics [https://centri.unibo.it/almaesthetics/it] e basata su specifiche analisi di alcuni testi in programma svolte con la partecipazione attiva di studenti e studentesse frequentanti. Le modalità di svolgimento di questa attività verranno illustrate all’inizio del corso.
Testi/Bibliografia
- J. Dewey, “Substance and Form”, in Art as Experience, in J.A. Boydston (ed.), The Later Works of John Dewey, vol. 10, Southern Illinois University Press, Carbondale, 1981, pp. 111-38.
- T.W. Adorno, “Functionalism Today”, in N. Leach (ed.), Rethinking Architecture, Routledge, London-New York, 1997, pp. 5-18.
- J. Forsey, “The Useful-Beautiful Couplet”: On the Aesthetic Appraisal of Designed Objects”, in F. Zanella et al. (eds.), Multidisciplinary Aspects of Design, Objects, Processes, Experiences and Narratives, Springer, Cham, 2024, pp. 11-20 [available here: https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-031-49811-4]
- G. Parsons, “The concept of function” and “Function, form and aesthetics” in Philosophy of Design, Polity Press, Cambridge, 2015, pp. 85-102 e 103-28.
- K. Puolakka, “On Habits and Functions”, Contemporary Aesthetics Vol. 16, 2018.
- Y. Saito, “Care Relationships with Objects”, in G.L. Iannilli (ed.), Co-operative Aesthetics. A Quasi-Manifesto for the 21st Century, Aesthetica, Milan, 2022, pp. 131-42.
Gli studenti non frequentanti devono leggere anche:
- M. Gal, J. Ventura, “The Definitions of Design” and “Form and Function” in Introduction to Design Theory, Routledge, London 2023, pp. 6-57 and pp. 59-94.
- G.L. Iannilli & O. Naukkarinen, “Problem-solving”, in G.L. Iannilli (ed.), Co-operative Aesthetics. A Quasi-Manifesto for the 21st Century, Aesthetica, Milan, 2022, pp. 11-25.
oppure
- G.L. Iannilli, “John Dewey: Form as Function” and “Theodor W. Adorno: Function as Form” in The Aesthetics of Experience Design. A Philosophical Essay, Mimesis International, Milan, 2020, pp.73-108 and pp. 109-132.
Metodi didattici
Lezioni frontali, workshops, presentazioni da parte di studentesse e studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame può essere sostenuto in una delle seguenti modalità:
1) Elaborato scritto (da concordare previamente con la docente):
- elaborato di 10 pagine (circa 30mila caratteri, note e bibliografia inclusi) su un tema trasversale ai testi indicati in bibliografia che affronti almeno un caso studio specifico relativo agli ultimi 10 anni.
n.b.:
- L’elaborato andrà inviato in pdf alla docente almeno 10 giorni prima dell’appello in cui si intende sostenere l’esame (è necessaria l’iscrizione all’appello su Almaesami).
2) Colloquio orale:
Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità di sapersi orientare all'interno del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.
Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata
Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici saranno valutati negativamente.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoints
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gioia Laura Iannilli