- Docente: Beatrice Maria Sole Giambastiani
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/05
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Beatrice Maria Sole Giambastiani (Modulo 1) Andrea Valentini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie per la sostenibilità ambientale (cod. 6055)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/03/2025 al 22/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 24/03/2025 al 08/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
The course aims to enhance and consolidate the level of knowledge of planning and decision making with reference to water and coastal management, with an emphasis on principles and tools in ICZM. The main connectivity and interactions between physical-geometric, natural and socio-economic data to manage the coastal areas will be discussed. At the end of the course, the student will learn the main aspects of coastal zone, be able to identify threats on coastal resources associated with human activities and understand planning and decision making with reference to water and coastal management. The student will be introduced to the application of decision-support tools that aid in the evaluation and assessment of water and coastal systems and can be used to guide decision-making efforts from process to strategic level.
Contenuti
Introduzione: definizione e classificazione della zona costiera.
Geomorfologia costiera: coste rocciose e sabbiose; principali processi e fattori di controllo.
Principali processi idrodinamici: onde, maree, correnti, livello del mare.
Morfodinamica costiera
Monitoraggio degli ambienti costieri: integrazione, vantaggi e limiti delle diverse tecniche.
Rischi costieri: rischi associati alle coste rocciose e sabbiose; erosione costiera (cause naturali e antropogeniche, possibili strategie di gestione); resilienza costiera; azioni di adattamento e mitigazione. DSS nella gestione dei rischi idrici e costieri (con diversi esempi: oil spill, acque di balneazione, inondazioni costiere, erosione costiera, rifiuti marini/plastica).
Difese costiere: difese costiere rigide e morbide; approcci e buone pratiche di gestione sostenibile nell'area costiera.
Approcci ICZM-MSP: Gestione Integrata della Zona Costiera e Pianificazione Spaziale Marittima per la protezione, gestione e uso sostenibile delle risorse negli ambienti costieri e marini; legislazione di riferimento; progetti in corso ed casi studio
IWRM: Gestione Integrata delle Risorse Idriche nell'area costiera: principi e applicazioni.
Banche dati costiere e geoportali: EMODnet, Copernicus, database RER, ecc.
Testi/Bibliografia
Le presentazioni PowerPoint saranno disponibili per gli studenti sul sito specifico (Virtuale UNIBO).
Testi consigliati:
Davidson-Arnott R., Bauer B, Houser C. 2019. Introduction to Coastal Processes and Geomorphology. 2° Edition, Cambridge University Press
Richard A. Davis Jr, Duncan M. Fitzgerald (2004). Beaches and Coasts. Blackwell Publishing
Integrated Coastal Zone Management: status, challenges and prospects. Ahlhorn F. (2018). Springer Link
Global challenges in Integrated Coastal Zone Management (2013). Editors: Moksness E., Dahl E., Stottrup J.
Altre letture saranno indicate come materiale supplementare durante le lezioni.
Metodi didattici
Il corso consiste in 6 CFU.
La strategia didattica sarà basata su lezioni che spiegano le definizioni e le classificazioni costiere; la morfodinamica costiera e i principali rischi costieri, come l'innalzamento del livello del mare, le mareggiate, l'erosione costiera, ecc. Il corso fornirà una comprensione della pianificazione e gestione della zona costiera trattando i principi e gli strumenti della GIZC (Gestione Integrata delle Zone Costiere), così come della IWRM (Gestione Integrata delle Risorse Idriche).
Il corso include anche una visita sul campo lungo la costa dell'Emilia-Romagna per osservare esempi di buone pratiche, soluzioni, interventi, ecc.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://elearning-sicurezza.unibo.it/ ] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Le indicazioni su data e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nell’apposita sezione del sito web del corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il metodo di valutazione sarà basato su una discussione in cui ogni studente presenterà un caso di studio (presentazione PowerPoint), concentrandosi sui principali argomenti del corso. Il progetto dovrà includere suggerimenti di buone pratiche, strategie e linee guida per promuovere la gestione sostenibile della costa dell'area di studio o per promuovere una gestione efficiente delle risorse idriche dell'area di studio. Il professore e i compagni di corso parteciperanno attivamente alla discussione ponendo domande.
Presentazione orale di 20 minuti + discussione di 5 minuti
Gli studenti che necessitano di strumenti compensativi per motivi legati a disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) possono contattare direttamente il Servizio per gli Studenti con Disabilità (disabilita@unibo.it) e il Servizio per gli Studenti con DSA (dsa@unibo.it) per concordare l'adozione delle misure più appropriate.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni power point; articoli scientifici
Uscita didattica lungo la costa Emiliano-Romagnola
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Beatrice Maria Sole Giambastiani
Consulta il sito web di Andrea Valentini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.