- Docente: Cristina Aprile
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Informatica per il management (cod. 6060)
-
dal 18/09/2024 al 06/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede gli strumenti essenziali per comprendere la struttura ed il funzionamento delle aziende, per analizzare le conseguenze economico-finanziarie delle decisioni aziendali e interpretare il sistema delle informazioni che compongono il bilancio d'esercizio. Lo studente apprende i criteri per l'analisi di decisioni ricorrenti quali la scelta del prezzo di vendita di un prodotto, dei livelli di capacità produttiva e le scelte relative all'internalizzazione o esternalizzazione delle attività produttive.
Contenuti
L’azienda e il suo contesto
- Fotografia aziendale
- Stakeholders
- Funzioni dell’Area Amministrativa
Bilancio
- Finalità informative e destinatari
- Sistemi contabili
- Le rilevazioni contabili periodiche
- Le scritture di assestamento
- Financial e Non Financial Reporting
- ESRS - cenni
- Esercitazioni
Analisi di bilancio
- Finalità informative e destinatari
- Analisi economico-finanziaria-patrimoniale
- Profili informatici
- Esercitazioni
Il controllo di gestione
- Finalità informative e destinatari
- Margine di Contribuzione
- Break-even point
- Unbundling contabile - cenni
- Esercitazioni
Pianificazione e Budget - cenni
Testi/Bibliografia
Appunti - Basilari saranno gli appunti presi durante le lezioni.
Libro di testo - "Il bilancio per informatici e IT. Logiche contabili, piani pluriennali e unbundling", Aprile Cristina, Ed. Wolters Kluwer, 2022. Del Testo, le seguenti parti:
Capitolo 1 – L’impresa e gli obiettivi contabili
Capitolo 2 – Il bilancio
Capitolo 4 – Analisi di bilancio
Capitolo 5 – Piani pluriennali e budget annuali (paragrafi 5.1 e 5.4)
Capitolo 6 – Gli obblighi contabili unbundling (paragrafi 6.1, 6.2.1, 6.2.3, 6.2.4)
Materiale didattico ed esercitazioni - Pubblicati sulla piattaforma Virtuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto:
- domande, aperte e/o chiuse,
- esercizi relativi alle scritture contabili,
- esercizi relativi al bilancio d’esercizio,
- esercizi relativi all'analisi di bilancio e/o al controllo di gestione.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico reso disponibile dal Docente viene messo a disposizione dello studente attraverso la piattaforma "Virtuale".
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Aprile
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.