B4891 - BUSINESS ADMINISTRATION AND ACCOUNTING IN FASHION INDUSTRY

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 6059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di utilizzare le competenze contabili di base relative a scopi, oggetto e metodo della contabilità come fulcro dell'intero sistema informativo aziendale. Gli studenti saranno inoltre in grado di identificare le caratteristiche distintive dei diversi tipi di organizzazioni. Saranno inoltre in grado di comprendere e interpretare i bilanci e di utilizzare le tecniche di contabilità manageriale per prendere decisioni.

Contenuti

l'insegnamento è progettato per fornire agli studenti un'ampia panoramica di conoscenze relative al management, la contabilità gestionale e la rendicontazione.

Durante il corso verranno esposti i principi che regolano la rendicontazione aziendale per gli stakeholder e la reportistica aziendale utile per il processo decisionale dei manager.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

 

Testi/Bibliografia

Obbligatorio: slide

Facoltativo: 

Marshall, McManus and Viele, (2022), Accounting. What the numbers mean, 13th Edition, McGraw-Hill International Edition. Few chapters.

Lawrence- McGraw-Hill 2023 - Business and Society - Seventeenth Edition. Few Chapters.

Management: A Practical Introduction, 2024 Release ©2024 | Kinicki, Soignet, Hartnell | McGraw-Hill Higher Education — USA. Few Chapters.

Metodi didattici

I metodi d’insegnamento sono una combinazione di lezioni frontali (presentazioni e relative spiegazioni), lezioni interattive, seminari, esercizi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lavoro di gruppo e prova scritta

Prova scritta suddivisa in due parti:

- domande di teoria

- esercizio pratico

La valutazione della preparazione si basa sulla seguente scala di giudizio:

- < 18: preparazione insufficiente, lo studente deve ripetere l’esame;

- 18-23: preparazione sufficiente ma relativa ad un numero limitato/o generico dei contenuti del corso;

- 24-27: preparazione adeguata ma con alcune lacune rispetto ai contenuti del corso;

- 28-30: conoscenza molto approfondita di tutti i contenuti del corso;

- 30L: ottima conoscenza dei contenuti del corso.

Per svolgere l'esame è necessario iscriversi all’esame tramite la piattaforma Almaesami: https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm, dove sono indicate le regole e le scadenze per l'iscrizione a ciascun esame.

Struttura dei test: l'esame è scritto in presenza. Potrà essere utilizzata durante l'esame scritto la piattaforme EOL.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Libro di testo

Esercizi svolti in classe

Seminari internazionali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gian Filippo Galletti