- Docente: Marco Cesare Maltoni
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5905)
-
dal 28/10/2024 al 05/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscere la filosofia di fondo della medicina palliativa, il suo carattere interdisciplinare e interprofessionale (lavoro d'equipe) e l’etica della cura come approccio globale alla persona con patologia crocina inguaribile evolutiva. Conoscere le normative relative, e come favorire un processo decisionale condiviso e pianificato dentro una relazione di cura, alla luce dei fattori di prognosi, e di una individualizzazione delle cure.
Contenuti
Il corso si prefigge di fornire allo Studente conoscenze su:
PRINCIPI DI BASE DELLE CURE PALLIATIVE
1. Storia e filosofia 2 Epidemiologia 3. Organizzazione 4.Modelli 5..Etica 6. Legislazione 7. Ricerca 8.Cura personalizzata: pianificazione condivisa delle cure. 9.Fattori prognostici 10. Principi di rimodulazione degli obiettivi e delle cure
Tali principi base possono essere propedeutici ad una motivazione personale ad un inserimento futuro in programmi e strutture di cure palliative, anche tramite la conoscenza della nuova scuola di specializzazione in "Medicina e cure palliative"
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Lezioni frontali e diapositive power point
Libro Italiano Medicina e Cure Palliative. Poletto, Milano, 2019
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive
Discussioni di casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il livello dell'apprendimento viene verificato durante il corso tramite colloqui e interazioni continue.
La valutazione è basata sui seguenti criteri:
1) competenza e dettaglio con cui viene trattato l'argomento;
2) capacità espositiva, ovvero quanto è preciso il linguaggio utilizzato dal candidato per esporre i concetti;
3) capacità di argomentare le proprie idee, ovvero la consistenza e la logica con cui i concetti vengono esposti e concatenati
Strumenti a supporto della didattica
Power point
Casi clinici esemplificativi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Cesare Maltoni