- Docente: Paolo Garofalo
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Paolo Garofalo (Modulo 1) Dmitri Rouwet (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Geologia per lo sviluppo sostenibile (cod. 6050)
Valido anche per Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 9073)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 30/09/2024 al 08/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Questo corso ha l’obiettivo di introdurre lo studente alle caratteristiche geologiche generali di un sistema geotermico, e di come gli strumenti della geochimica sono tipicamente utilizzati per l’esplorazione ed il monitoraggio di questi sistemi. Il corso è diviso in due moduli. Il primo presenta le caratteristiche geologiche dei sistemi geotermici, le sue risorse idrotermali (es. giacimenti minerari, sorgenti calde) ed i metodi di studio applicati in campo ed in laboratorio. Il secondo modulo presenta i metodi geochimici di studio di acque e gas geotermici e le loro applicazioni per la definizione dei processi attivi (es. geotermometria). Si prevede un’attività di campo e di laboratorio in un sistema geotermico attivo (Mt. Amiata) e l’interazione con un’azienda che opera nel campo dell’esplorazione e della produzione di risorse geotermiche. Al termine del corso lo studente avrà acquisito delle competenze di base per lo studio geologico/geochimico dei sistemi geotermici e delle sue risorse.
Contenuti
Module 1: Geological Characteristics of Geothermal Systems. Ore Deposits of Geothermal Systems. Metals in the Environment and in Geothermal Systems. Case studies and practicals.
Module 2: Water geochemistry. Gas geochemistry. Isotope geochemistry (H, O, C, S, noble gases). Geochemical exploration. Case studies andassignments
Testi/Bibliografia
Bibliografia fornita dai docenti durante il corso
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in classe
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
1. Partecipazione alle lezioni ed alle esercitazioni in classe - 25%;
2. Esame orale - 75%
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni tramite microsoft powerpoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Garofalo
Consulta il sito web di Dmitri Rouwet
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.