- Docente: Sonia Silvestri
- Crediti formativi: 8
- SSD: GEO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Clara Armaroli (Modulo 1) Sonia Silvestri (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Geologia per lo sviluppo sostenibile (cod. 6050)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 08/10/2024 al 12/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 03/10/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Partendo dai fondamenti di geomatica e dalle basi teoriche relative alle caratteristiche e al funzionamento dei Sistemi Informativi Geografici e dei plugin più utili/utilizzati nell’ambito delle geoscienze, il corso fornisce gli strumenti di base per effettuare delle elaborazioni di dati in ambiente GIS (utilizzando il software opensource QGIS). Le conoscenze acquisite in ambito GIS verranno integrate con conoscenze di base di Remote Sensing, per permettere allo studente di padroneggiare l’utilizzo di dati vettoriali e dati raster provenienti da diverse fonti e piattaforme, con applicazioni pratiche tipiche della geomorfologia. I principali obiettivi formativi includono: 1) comprensione ed analisi di dati vettoriali e raster; 2) (foto)interpretazione di immagini e dati telerilevati (ed es. foto aeree, dati multispettrali, ecc.); 3) acquisizione di competenze di base nell'elaborazione delle immagini e nell'analisi dei dati telerilevati da satellite e da drone (inclusi dati iperspettrali, LiDAR e radar); 4) conoscenza delle principali banche dati vettoriali e raster a scala regionale, nazionale ed europea e utilizzo dei dati in esse contenuti per effettuare diversi tipi di elaborazioni, con particolare riferimento alle analisi spaziali e alla produzione di cartografia tematica; 4) costruzioni di file vettoriali e dei loro attributi, utilizzando anche misure rilevate direttamente sul campo; 5) integrazione dei dati e delle informazioni preesistenti con elaborazioni specifiche per la produzione di una cartografia originale. Le competenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali sono accompagnate da una parte pratica nella quale vengono presentati diversi tipi di elaborazioni quali-quantitative, con sessioni guidate di “hands on”. Lo studente può quindi cimentarsi in esercizi via via più complessi fino al raggiungimento di un grado di competenza che consenta di utilizzare gli strumenti messi a disposizione dal GIS in diversi ambiti delle geoscienze. Alla fine del corso, gli studenti svilupperanno un progetto che consentirà loro di applicare le competenze acquisite durante il corso.
Contenuti
Prerequisiti
Competenze di base di cartografia e conoscenza dei sistemi di coordinate. Competenze di base di utilizzo di dati georiferiti. Conoscenze di base di QGIS e/o ArcGis (prerequisito consigliato ma non obbligatorio in quanto il corso fornirà gli strumenti necessari per uniformare le competenze della classe).
Modulo 1 (5 CFU)
Il Modulo 1 è articolato in 3 CFU di didattica frontale e 2 CFU di laboratorio
Le lezioni e i laboratori riguardano le seguenti tematiche:
- Fondamenti sui Sistemi Informativi Geografici (GIS) e cenni di cartografia e sistemi di coordinate;
- Principali strumenti GIS e loro caratteristiche; fondamenti sull’analisi di dati vettoriali e raster;
- Conoscenza delle principali banche dati vettoriali e raster a scala regionale, nazionale ed europea e utilizzo dei dati in esse contenuti per effettuare diversi tipi di elaborazioni, con particolare riferimento alle analisi spaziali e alla produzione di cartografia tematica;
- Fotointerpretazione di dati telerilevati con particolare riferimento agli ambiti della geomorfologia;
- Costruzioni di file vettoriali e dei loro attributi, utilizzando anche misure rilevate direttamente sul campo;
- integrazione dei dati e delle informazioni preesistenti con elaborazioni specifiche per la produzione di una cartografia originale.
Modulo 2 (3 CFU)
Il Modulo 2 è articolato in 2 CFU di didattica frontale e 1 CFU di laboratorio
Lezioni e laboratori riguarderanno i seguenti argomenti:
- Introduzione alla teoria di base del telerilevamento e ai principi della radiazione elettromagnetica.
- Fondamenti di elaborazione delle immagini.
- Panoramica sui sensori utilizzati nel telerilevamento (sia da remoto che da drone) e sulle missioni satellitari.
- Applicazioni a casi reali e risoluzione di problemi.
Testi/Bibliografia
I docenti metteranno a disposizione i file .pdf delle lezioni al termine di ogni lezione. Gli studenti e le studentesse troveranno inoltre diversi riferimenti bibliografici, che saranno di volta in volta presentati a lezione, all'interno delle slides del corso.
Metodi didattici
Le lezioni si compongono di una parte di didattica frontale e una parte di laboratorio nel quale saranno utilizzati i software QGIS e SNAP o SAGA o similare.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Alla fine del corso, gli/le studenti/esse svilupperanno un progetto che consentirà loro di applicare le competenze acquisite durante il corso in entrambi i Moduli. La verifica delle competenze acquisite consiste in un esame orale nel quale dovrà essere presentato e discusso il progetto sviluppato e che comprenderà anche domande di teoria.
Strumenti a supporto della didattica
PC, video-proiettore, presentazioni PowerPoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sonia Silvestri
Consulta il sito web di Clara Armaroli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.