12661 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (1) (A-L)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giulia Allegrini
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito competenze di base per analizzare le diverse forme di comunicazione presenti nello spazio sociale contemporaneo, sapendo cogliere analogie e differenze fra tipi e contesti d'interazione (face-to-face o a distanza).

Contenuti

Il corso si articola in due parti tra loro complementari.

Nella prima parte del corso si forniranno agli studenti concetti e strumenti di base per comprendere, in prospettiva sociologica, la comunicazione come processo e come pratiche sociali.

Verranno affrontati in particolare i seguenti temi:

  • Definizione della comunicazione come processo e come pratiche sociali
  • I soggetti della comunicazione e i loro scopi
  • La comunicazione come processo simbolico: tra simboli e la realtà
  • La comunicazione tra comprensione e interpretazione
  • Funzioni e usi sociali della comunicazione
  • La mediatizzazione della realtà, tra produzione e consumo di media

Nella seconda parte si analizzeranno i processi di codificazione, comprensione e interpretazione dei segni e dei messaggi anche in riferimento alle principali teorie sulla comunicazione di massa, e ai processi di formazione dell’opinione pubblica.

Saranno oggetto di approfondimento:

  • il tema delle audience e dei pubblici: le modalità di ricezione da parte dei pubblici, il ruolo dei media digitali nella società contemporanea, in rapporto alle trasformazioni sociali, culturali e istituzionali.
  • il ruolo dei media e delle rappresentazioni mediatiche nella costruzione dei problemi sociali, in particolare nell’ambito dell’ambiente e delle migrazioni

 

Testi/Bibliografia

Prima parte del corso:

G. Boccia Artieri, F. Colombo, G. Gili, Comunicare, persone, relazioni, media, Laterza, Bari, 2022

Seconda parte del corso:

a) S. Bentivegna, G. Boccia Artieri, Teorie delle comunicazioni di massa e la sfida del digitale, Laterza, Bari, 2019 (all'inizio del corso verrano date indicazioni su quali parti saranno prioritariamente oggetto di verifica)

b) Una lista di capitoli/articoli (non definitiva, potrà subire cambiamento fino all'inizio del corso)

Cappi V., L’altrove è già qui: comunicare il cambiamento climatico al tempo presente, 5^ capitolo del volume Cappi, Immaginare l’altrove nell’epoca dell’Antropocene, FrancoAngeli, 2023, pp. 101-126, volume open access scaricabile a questo link: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/933.

Faloppa F. (2020), L’hate speech, questo sconosciuto, disponibile online:https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Hate_speech/01_Faloppa.html

Gheno V. (2020), Se gli hater siamo (anche) noi: gli errori comuni su social e giornali, disponibile online: https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/gli-hater-siamo-anche-noi-la-piaga-del-noivoismo-spiegata-bene/

Moser C. S. Communicating climate change: history, challenges, process and future directions, in «WIREs Climate Change», 1: 31-53, https://wires.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/wcc.11

Musarò P. e Parmiggiani P., La mediatizzazione del fenomeno migratorio, capitolo 2 del volume Musarò, Parmiggiani, Ospitalità mediatica. Le migrazioni nel discorso pubblico, Milano, FrancoAngeli, 2022, disponibile online: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/791

Musarò P. e Parmiggiani P., Oltre gli stereotipi: pratiche di ospitalità mediatica, capitolo 4 del volume Musarò, Parmiggiani, Ospitalità mediatica. Le migrazioni nel discorso pubblico, Milano, FrancoAngeli, 2022, disponibile online: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/791

 

Metodi didattici

Le lezioni saranno sia frontali che interattive, verranno utilizzati materiali audiovisivi (film, video, etc), saranno organizzati incontri di confronto con esperti nei diversi temi oggetto del corso, si apriranno costantemente momenti di discussione con gli studenti e le studentesse sui temi proposti durante le lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si considerano studenti frequentanti coloro che hanno maturato la frequenza di almeno l'85 per cento delle lezioni.

L'esame finale per i frequentanti consiste in:

· una prova scritta parziale alla fine delle prime 5 settimane sui temi e i concetti discussi durante la prima parte del corso in relazione al testo G. Boccia Artieri, F. Colombo, G. Gili, Comunicare, persone, relazioni, media, Laterza, Bari, 2022 e alle slide utilizzate a lezione dalla docente. Ulteriori informazioni sulla prova scritta saranno fornite ad inizio corso.

· una seconda prova scritta dopo le seconde 5 settimane sui temi trattati nella seconda parte del corso relativi al testo S. Bentivegna, G. Boccia Artieri, Teorie delle comunicazioni di massa e la sfida del digitale, Laterza, Bari, 2019 e alla lista di capitoli/saggi indicati in bibliografia e discussi a lezione.

Ulteriori informazioni sulla prova scritta saranno fornite ad inizio corso

Solo coloro che hanno superato la prima prova potranno sostenere la seconda prova finale. Il voto finale sarà la media ponderata dei voti riportata nei due esami.

Chi non dovesse superare la prima prova sosterrà l'esame orale sull'intero programma. Chi non dovesse superare la seconda prova sosterrà l'esame orale solo sulla seconda parte di corso.

L'esame finale per non frequentati consiste in un esame orale sull'intero programma.

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati e il possesso di un linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza manualistica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, come un dominio scolastico della disciplina, portano a valutazioni discrete.

Lacune formative o linguaggio inappropriato, come una scarsa conoscenza dei contenuti trattati in aula e nella bibliografia di riferimento, consentono di ottenere voti sulla soglia della sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia e incapacità di analisi sono valutati negativamente.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

 

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali saranno accompagnate dall'utilizzo di slides, materiali audiovisivi.

Le slides proiettate a lezione saranno messe a disposizione delle studentesse e degli studenti tramite la piattaforma Virtuale – LearningEnvironment

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Allegrini

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.