- Docente: Samuele Maria Marcora
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-EDF/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Samuele Maria Marcora (Modulo 1) Elisa Sala (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8766)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 25/02/2025 al 06/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 05/03/2025 al 30/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Cross Training Funzionale è una metodologia di allenamento che combina esercizi con sovraccarichi, esercizi a corpo libero e attività cicliche quali corsa, ciclismo e nuoto al fine di migliorare le capacità funzionali dell'individuo. La combinazione di queste attività ha anche una espressione agonistica in gare quali i CrossFit Games e Hyrox. L'obbiettivo di questo corso è quello di introdurre lo studente a questa metodologia di allenamento tramite l'apprendimento della sua storia, dei suoi principi fondamentali inclusa la programmazione dell'allenamento, e delle risposte fisiologiche ad allenamenti che combinano esercizi per lo sviluppo della forza e potenza con esercizi per lo sviluppo della resistenza cardiorespiratoria e muscolare ("Concurrent Training"). Inoltre, lo studente praticherà alcuni allenamenti di riferimento ("Benchmarks"), comprenderà le problematiche relative alla organizzazione e conduzione di allenamenti di gruppo, e dimostrerà competenze nell'insegnare la tecnica dei principali esercizi utilizzati nel Cross Training Funzionale.
Contenuti
Cos’e’ il Cross Training Funzionale
Storia del Cross Training Funzionale
Capacita' di lavoro e sistemi bioenergetici
Aspetti fisiologici del concurrent training
Fondamenti di metodologia del Cross Training Funzionale
Pratica e didattica dei principali esercizi utilizzati nel Cross Training Funzionale
Benchmarks e altri esempi di sedute di Cross Training Funzionale
Adattare gli allenamenti alle capacità individuali (scaling)
Programmazione del Cross Training Funzionale
Organizzazione e gestione delle classi di Cross Training Funzionale
Effetti del Cross Training Funzionale su forma fisica e salute
Cross Training Funzionale e infortuni
Il Cross Training Funzionale come sport agonistico
Analisi dei pro e dei contro del Cross Training Funzionale
Testi/Bibliografia
Laursen P. e Buchheit M.: Teoria e pratica dell'HIIT, interval training ad alta intensità. Calzetti e Mariucci, 2022.
FIPE Strength Academy: Guida pratica alla pesistica. Calzetti & Mariucci, 2017.
Boyle M.: Allenamento funzionale applicato allo sport. Olympian's, 2018.
Articoli scientifici e tecnico-metodologici caricati sulla piattaforma "Virtuale"
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lavoro di gruppo
Esercitazioni pratiche
La frequenza e' obbligatoria
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame pratico ed orale
Strumenti a supporto della didattica
Pagina dell’insegnamento nella piattaforma "Virtuale"
Palestra “Alma Gym” a Rimini
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Samuele Maria Marcora
Consulta il sito web di Elisa Sala
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.