- Docente: Brunella Brunelli
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Brunella Brunelli (Modulo 1) Annalisa Atti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 11/11/2024 al 15/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 18/11/2024 al 25/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per comprendere la dimensione multidisciplinare della crisi d'impresa. Lo scopo è quello di facilitare l’acquisizione di teorie e competenze utili per apprezzare i vantaggi ma anche per riflettere sulle problematiche dei nuovi strumenti per la gestione delle crisi aziendali.
Contenuti
Il nuovo istituto della composizione negoziata della crisi è stato introdotto al fine di favorire, da un lato, l’emersione precoce della crisi di impresa evitando che la sua “sclerotizzazione” ne comporti un aggravamento irreversibile e, dall’altro, consentire uno “spazio” stragiudiziale, vigilato dalla presenza di un professionista indipendente nominato da un’apposita commissione, nel quale l’imprenditore e i suoi principali stakeholders possano raggiungere accordi tali da consentire operazioni di tournaround aziendale e prevenire in tal modo il ricorso ai più invasivi strumenti di regolazione della crisi variamente operanti in ambito processuale (accordi di ristrutturazione, piano di ristrutturazione omologato, concordato preventivo), se non addirittura soluzioni liquidatorie e disgregative. Il presente seminario si propone dunque di indagare a fondo questo strumento di ausilio alle imprese in difficoltà, sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista pratico.
Il seminario è suddiviso in due moduli di 6 ore ciascuno:
- il primo modulo approfondisce le principali novità introdotte dal vigente Codice della Crisi d’Impresa, focalizzando poi l’attenzione sulla disciplina della composizione negoziata della crisi, del concordato semplificato e del procedimento relativo alle misure protettive e cautelari;
- il secondo modulo approfondisce il ruolo e i compiti dell’esperto negoziatore, in particolare soffermandosi sulle abilità e le tecniche di negoziazione.
Primo modulo:
L’ASSETTO NORMATIVO-ISTITUZIONALE DELLA NUOVA DISCIPLINA DELLA CRISI D'IMPRESA (Brunella Brunelli con Giulia De Castro)
• Il nuovo istituto della composizione negoziata della crisi: genesi e finalità del percorso
- Il contesto normativo del codice della crisi; I principi generali e le definizioni del codice della crisi;
- L’alternativa tra la liquidazione giudiziale e gli strumenti di regolazione della crisi;
- La nuova misura negoziale di risanamento e i suoi possibili esiti fisiologici e patologici;
• Strumenti per la soluzione della crisi e la novità del concordato liquidatorio semplificato
- Le tre soluzioni fisiologiche della conclusione della composizione negoziata;
- Le alternative “agevolate”;
- Le condizioni di ammissibilità del concordato semplificato;
- Il sindacato preliminare del tribunale sulle condizioni di ammissibilità della domanda;
- Proposta e piano di concordato semplificato: contenuto e limiti;
- Correttezza e buona fede nello svolgimento delle trattative nel corso della composizione negoziata.
• Il ruolo del Tribunale: le misure protettive e cautelari
- Il sintagma “misure protettive”;
- Le misure protettive e cautelari: definizioni;
- Le misure protettive e cautelari nella composizione negoziata;
- Il procedimento;
- Le impugnazioni.
Secondo modulo:
LA COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI. L’ESPERTO NEGOZIATORE; RUOLO, COMPETENZE E TATTICHE (Annalisa Atti con Donatella Pizzi e Federica Senerchia)
• Introduzione: il Ruolo dell’esperto nella gestione delle trattative con le parti interessate.
A - Facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale: il ruolo dell’esperto e le competenze.
- La negoziazione;
- Come gestire le trattative;
- Le tecniche di comunicazione nei colloqui;
- Esplorazione degli interessi di ciascuna parte e studio delle opzioni per una soluzione concordata di risanamento.
B - Preparazione e individuazione delle parti astrattamente interessate
- La fase del contatto individuale: preparazione del colloquio e scelta delle modalità;
- Individuazione dei soggetti potenzialmente interessati;
- programmazione degli incontri.
Nel corso del secondo modulo verranno svolte simulazioni di casi, con elaborazione dell’agenda, setting degli incontri singoli e/o di gruppo, gestione della trattativa.
Testi/Bibliografia
Il seminario presuppone la conoscenza delle nozioni di imprenditore (individuale, commerciale, agricolo), impresa, azienda, bilancio, situazione patrimoniale ed economica, insolvenza, apprese nel corso “Diritto dell’impresa”, che quindi si pone come logico antecedente del seminario; nonché della nozione di rinegoziazione dei contratti, già trattata nel corso di “Diritto privato”. In proposito, verranno fornite su Virtuale, prima dell’inizio del seminario, brevi schede riepilogative.
Il materiale didattico (scritti, schemi, altre utilità) verrà fornito tramite VirtualLearningEnvironment. L’iscrizione al seminario su Virtuale è quindi necessaria e obbligatoria.
N.B.: le iscrizioni su Virtuale saranno aperte fino a una settimana dopo l'inizio delle lezioni. Dopo tale termine NON sarà più possibile iscriversi al seminario, in nessun caso.
Metodi didattici
Il programma del primo modulo sarà svolto attraverso lezioni frontali, strutturate in modo da stimolare l'interazione con gli studenti, sollecitandoli a rispondere a domande e a porne, soprattutto al fine di verificare il livello di comprensione dei temi trattati.
Il programma del secondo modulo verrà svolto con lezioni frontali di tipo laboratoriale, nelle quali la partecipazione ed il coinvolgimento degli interessati sono necessari per l’apprendimento e lo sviluppo delle competenze di negoziazione.
Per il metodo didattico prescelto, fortemente interattivo, la frequenza è vivamente consigliata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Come detto sopra, la frequenza del seminario è fortemente consigliata. Gli eventuali studenti lavoratori sono inviatati a concordare con le docenti modalità alternative di maturazione della frequenza.
La verifica dell’apprendimento avverrà al termine delle lezioni consisterà in una breve simulazione di un caso pratico e in un paio di domande orali sulla parte teorica (argomenti del primo modulo).
Il risultato finale consiste nel giudizio idoneo/non idoneo.
Strumenti a supporto della didattica
I docenti si serviranno di presentazioni in power point e di materiali didattici forniti a lezione e sulle piattaforme dedicate (Virtuale).
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi, potranno comunicare alla Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni. Consultare preliminarmente il sito www.studentidisabili.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Brunella Brunelli
Consulta il sito web di Annalisa Atti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.