- Docente: Elisabetta Lalumera
- Crediti formativi: 1
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)
-
dal 12/05/2025 al 16/05/2025
Contenuti
Al termine del corso integrato La ricerca biomedica: introduzione e questioni filosofiche (3 moduli) studentesse e studenti sono in grado di:
- Conoscere nelle linee generali le caratteristiche della ricerca biomedica e della carriera del ricercatore
- Conoscere le linee del dibattito in filosofia della medicina, in particolare riguardo ai concetti di malattia, salute e qualità della vita, evidenza, oggettività, pluralismo
- Riconoscere e valutare criticamente le assunzioni e i valori alla base della pratica scientifica
- Riflettere criticamente sulla ricerca biomedica inserita nel contesto sociale ed economico
Contenuto di questo modulo, Questioni filosofiche nella ricerca biomedica
1. Che cos’è la qualità delle evidenze: paradigma della Evidence-Based Medicine, ragioni e critiche
2. Oggettività della ricerca e “scienza senza valori”
3. Fatti e valori etico-pragmatici nella ricerca: casi di studio
Testi/Bibliografia
Per l'esame occorre studiare le slides del corso ed eventuali altri articoli o parti di articoli discussi a lezione e indicati nelle slide di volta in volta. Tutto il materiale viene caricato su Virtuale dopo ciascuna lezione.
Letture per approfondire, non obbligatorie:
Lalumera, E. (2021) Medicina e metodo sperimentale. Bologna: Esculapio.
Stegenga, J (2021) Curare e prendersi cura. Introduzione alla filosofia della medicina. Arezzo: Aboca
Lalumera, E. (2023) Stare bene. Un'analisi filosofica. Bologna: il Mulino.
Metodi didattici
Lezioni tradizionali in presenza. Discussione aperta.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale sui tre moduli del corso integrato. Il colloquio valuta l'acquisizione delle conoscenze e competenze descritte negli obiettivi del corso. Questo corso è un elettivo e rilascia un'idoneità (idoneo o non idoneo), non un voto in trentesimi.
Strumenti a supporto della didattica
File pdf e ppt e video di riassunto delle lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta Lalumera
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.