29424 - SEMINARI (1) (LM) (G.F)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Franco Bacchelli
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

I Seminari di filosofia si propongono come obiettivi formativi quelli specifici della didattica seminariale: (1) addestrare gli studenti all'argomentazione filosofica sollecitando discussioni sui temi e sui testi, anche in lingua originale, presentati in incontri con studiosi italiani e stranieri; (2) ampliare e approfondire le conoscenze filosofiche attraverso la partecipazione a conferenze tenute da specialisti dei vari ambiti del sapere filosofico; (3) confrontare i diversi approcci metodologici alla filosofia a completamento dell'insegnamento curriculare.

Contenuti

Leopardi e la filosofia della Restaurazione

Durante il seminario si commenteranno brani scelti delle Operette morali e dello Zibaldone. Si privilegeranno gli squarci dove si risente o si discute apertamente soprattutto delle opere di Helvétius (De l'esprit), di Dupuis (Abrégé de l'origine de tous les cultes), e di Volney (Les ruins e La loi naturelle).

Ci si soffermerà inoltre sulla parte di critica alla schiavitù antica (Zibaldone § 912 e sgg., secondo la numerazione di Leopardi) condotta da Linguet - «il geniale Linguet» secondo Marx.

Si prenderanno inoltre in considerazione sia le principali opere di "informazione libertina" usate da Leopardi (Bayle e Fontanelle), sia le principali opere di controversistica cattolica con le quali il conte Monaldo tentava di riportare il figlio alla fede (principalmente Lamennais e il padre Valsecchi).

Testi/Bibliografia

Bibliografia

Si consiglia qualsiasi edizione delle Operette morali, purché complete, insieme con l'edizione dello Zibaldone compreso in Giacomo Leopardi, Tutte le opere, a cura di Walter Binni, vol. II, Firenze: Sansoni, 1979. All'inizio del seminario, si distribuiranno comunque in fotocopia i passi dello Zibaldone che saranno commentati.

Sebastiano Timpanaro, Classicismo e illuminismo nell'Ottocento italiano, Firenze: Le Lettere, 2011

Sebastiano Timpanaro, La filologia di Giacomo Leopardi, Roma-Bari: Laterza, 1997, rist. 2008.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali. Durante le lezioni saranno letti, tradotti e commentati passaggi fondamenti e nodi tematici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Testi; durante le lezioni saranno prodotte dispense e traduzioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Franco Bacchelli