- Docente: Cesare Biserni
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Cesare Biserni (Modulo 1) Cesare Biserni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche per l'edilizia e il territorio (cod. 6008)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/09/2024 al 04/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 06/11/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le competenze relative alla redazione della certificazione energetica degli edifici, mediante calcolo degli indici di prestazione energetica e della classe di appartenenza di edifici, nonché la capacità di fornire soluzioni impiantistiche tradizionali ed innovative volte all’efficientamento energetico.
Contenuti
MODULO 1 e MODULO 2
La natura della termodinamica: temperatura e calore - Applicazioni della termodinamica ai sistemi chiusi - Primo principio della termodinamica: lavoro, energia interna e bilanci energetici - Secondo principio e formulazione della grandezza entropia - Sistema aperto: bilancio delle masse e dell'energia meccanica - Perdite di carico e Diagramma di Moody - Le proprieta' delle sostanze pure: la superficie (p,v,T) e il diagramma (p,v) - Gas perfetti ed equazione di stato - Diagramma entropico (T, s) - Miscele di aria e vapor d'acqua: trasformazioni psicrometriche e diagrammi - Cicli termodinamici: ciclo Rankine e ciclo frigorifero - Conduzione termica: Legge di Fourier - Casi semplici di conduzione stazionaria in geometria piana e cilindrica - Resistenza termica ed analogia elettrica: reti di resistenze termiche - Convezione Termica: generalita' - Legge di Newton - Coefficiente di convezione e numero di Nusselt - Trasmissione del calore per irraggiamento - Coefficiente globale di scambio termico: trasmittanza termica con riferimento all’involucro edilizio - Principali criteri per la verifica termoigrometrica delle strutture edilizie.
Norma UNI TS 11300. Prestazione energetica dell’edificio - Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale- Scambio termico per trasmissione, scambio termico per ventilazione, apporti termici interni e solari - Calcolo del fabbisogno di energia primaria - Definizione degli indici EP- Il metodo dell’edificio di riferimento - Certificazione energetica e classi energetiche- Casi studio utilizzando il codice DOCET sviluppato da ENEA-CNR.
Testi/Bibliografia
Per la preparazione all'esame e' sufficiente fare riferimento agli appunti presi a lezione e al materiale fornito dal docente. Per l'approfondimento di particolari argomenti si consigliano i seguenti testi:
- Y.A. Cengel, Termodinamica e trasmissione del calore - Quarta edizione, McGraw-Hill;
- G. Cammarata, Fisica Tecnica Ambientale, McGraw-Hill;
- Y.A. Çengel,G. dall’O’, L. Sarto, Fisica Tecnica Ambientale, McGraw-Hill;
- M. Spiga, Efficienza Energetica e Termofisica dell’Edificio, Esculapio.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale è unico per i due moduli didattici e consiste in una prova scritta con domande teoriche ed esercizi numerici seguita da un breve colloquio orale, volto a dimostrare la padronanza e la capacità operativa del candidato in relazione ai concetti chiave illustrati durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore per PC e materiale scaricabile dal sito web docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cesare Biserni
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.