- Docente: Claudia Faraone
- Crediti formativi: 3
- SSD: ICAR/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche per l'edilizia e il territorio (cod. 6008)
-
dal 16/09/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso di Legislazione urbanistica conosce le norme in materia urbanistica per la gestione del territorio, inclusa la facoltà de edificare, l’assetto e l’incremento edilizio dei centri abitati e l’uso razionale del territorio. Conosce la disciplina della pianificazione territoriale (del comune, della provincia o della regione) con piani urbanistici (Piani territoriali di coordinamento, piani regionali, piani regolatori), nonché le concessioni edilizie, caratteristiche degli edifici, condizioni igieniche, estetiche e sanitarie delle costruzioni. Conosce infine gli strumenti urbanistici attuativi quali piani particolareggiati, piani di lottizzazione.
Contenuti
- Introduzione al corso; gli inizi della legislazione urbanistica moderna; dall'urbanistica al governo del territorio; temi e questioni contemporanei.
- Pianificazione e tipi di piano ai livelli comunale e regionale; piani di area vasta, piani generali, piani urbanistici e piani settoriali (focus su piani territoriali di coordinamento, piani regionali e piani regolatori).
- Le misure a salvaguardia del piano adottato; la discrezionalità del potere di pianificazione.
- Gli strumenti della pianificazione e progettazione urbanistica: dimensionamento, indici, standard, zonizzazione, esproprio e perequazione.
- Standard urbanistici e standard urbanistici speciali; piani attuativi e attuazione per accordi.
- Esproprio; occupazione d'urgenza; diritto di proprietà secondo la Costituzione italiana; la cosiddetta compensazione; l'appalto pubblico.
- Attività edilizia, classificazione degli interventi, titoli abilitativi.
- Opere di urbanizzazione e inserimento nel programma di attuazione; piani particolareggiati, piani di lottizzazione, lottizzazione abusiva.
- Ipotesi di sanatoria; trasformazioni rilevanti; il problema del mutamento di destinazione d'uso; permessi di costruire, contributi di costruzione, efficacia temporale.
- Controllo dell'attività edilizia; controllo del terzo; certificato di agibilità e condizioni igieniche, estetiche e sanitarie delle costruzioni.
- Durante il corso si terrà una disamina di piani e di casi studio di attuazioni.
Testi/Bibliografia
Durante il corso saranno date indicazioni dettagliate sui capitoli da leggere dei seguenti testi:
Gabellini, P. (2015). Tecniche urbanistiche, Carocci Editore, Roma
Stella Richter, P. (2022). Diritto urbanistico. Manuale breve, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano
Benevolo, L. (1963). Le origini dell’urbanistica moderna. Laterza, Roma-Bari (facoltativo)
Riferimenti normativi ufficiali contenuti nel programma del corso
Materiale didattico e bibliografico aggiuntivo verrà fornito dalla docente durante il corso
Metodi didattici
Il corso si compone di lezioni frontali con esercitazioni e attività formative individuali e/o di gruppo (lezioni capovolte con letture a casa e discussione in aula). Sarà richiesta un'applicazione pratica con l'analisi di un contesto territoriale (da concordare) e dei relativi piani urbanistici attuati. La frequenza del corso è fortemente consigliata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti saranno valutati in base:
- alle revisioni e resoconti intermedi e le interazioni durante le discussioni in itinere (40%)
- a un colloquio finale in cui verranno valutate le conoscenze acquisite tramite le lezioni, la lettura dei testi e l'analisi condotta nell'esercitazione del contesto territoriale a piacere (60%)
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docenza per concordare i materiali di studio e contesti d'analisi per l'esercitazione pratica.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali sono supportate presentazioni e slide. Oltre a testi e immagini, queste contengono contenuti multimediali con collegamenti a siti web, documentazione online e risorse audiovisuali.
Inoltre le lezioni sono supportate dalla condivisione di materiali didattici aggiuntivi da parte della docente e dei contributi apportati dagli studenti in sede seminariale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Faraone