- Docente: Maria Alessandra Tini
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maria Alessandra Tini (Modulo 1) Emanuele Mandanici (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche per l'edilizia e il territorio (cod. 6008)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 19/02/2025 al 12/06/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 18/02/2025 al 10/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce le competenze necessarie per la realizzazione di rilievi topografici mediante l’utilizzo di strumentazione tradizionale o innovativa (Fotogrammetria, GNSS e laser a scansione). Verranno svolte esercitazioni sia per l’acquisizione del dato che per la successiva elaborazione.
Contenuti
Il corso ha un’impronta fortemente pratica e applicativa. Verranno esaminati i principali strumenti necessari alla pratica professionale del rilievo, tra cui:
- livelli e stadie;
- stazioni totali;
- ricevitori GNSS;
- laser a scansione;
- droni per fotogrammetria.
Per ogni tipologia verranno richiamati i principali aspetti costruttivi e teorici, legati alla pratica operativa e al trattamento delle misure.
È prevista l'esecuzione di numerose esercitazione pratiche in campo, con relative sessioni di progettazione delle misure e successiva elaborazione dei dati rilevati.
Saranno considerati rilievi altimetrici, planimetrici e tridimensionali, sia con finalità di inquadramento che di rilievo di dettaglio, per la soluzione di problemi comuni nella pratica professionale.
Testi/Bibliografia
Materiale fornito dal docente.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni in campagna con gli strumenti topografici e esercitazioni in laboratorio per l'elaborazione dei dati rilevati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale e prevede una prova pratica di utilizzo degli strumenti topografici.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno forniti slide, materiale multimediale e software di libero utilizzo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Alessandra Tini
Consulta il sito web di Emanuele Mandanici