- Docente: Mattia Simonazzi
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Mattia Simonazzi (Modulo 1) Gian Piero Gibiino (Modulo 2) Lorenzo Cavallucci (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Meccatronica (cod. 6009)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 30/04/2025 al 12/06/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 13/03/2025 al 12/06/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 17/03/2025 al 09/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Attraverso esperienze laboratoriali lo studente apprende le nozioni di base legate all'ambito di elettrotecnica industriale, quali i sistemi monofase e trifase, i sistemi di protezione di bassa tensione, i fondamenti di sicurezza elettrica. completeranno l'apprendimento delle suddette tematiche. Acquisirà inoltre familiarità nella gestione dei circuiti per il condizionamento del segnale e l'acquisizione A/D nella catena di misura; l’architettura, i parametri metrologici e le principali modalità operative del multimetro digitale; gli elementi di base della sensoristica e delle relative applicazioni industriali. È anche in grado di programmare, in ambienti software commerciali, il controllo remoto sia di singoli strumenti, sia di banchi automatici di misura. Lo studente acquisisce inoltre competenze sull'utilizzo di strumentazione di misura (multimetro, oscilloscopio, sistemi automatizzati) e software di simulazione circuitale.
Contenuti
Modulo 1
Circuiti Dinamci
Transitorio RC, RL e RLC. Metodi per l’analisi dei circuiti con memoria in regime transitorio. Metodo delle equazioni di stato; postulato di continuità dell’energia; circuiti del primo (RC, RL) e del secondo ordine (RLC).
Regime Sinusoidale
Sistemi trifase. Utilizzatori a stella e a triangolo. Utilizzatori equilibrati e squilibrati. Potenza assorbita da un utilizzatore trifase. Trifase con neutro. Rifasamento nei sistemi trifase.
Magnetostatica
Proprietà magnetiche della materia, materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici, circuiti magnetici, coefficienti di auto e mutua induzione. Legge di Hopkinson.
Il trasformatore
Principio di funzionamento. Ipotesi di campo. Equazioni interne ed esterne. Circuito equivalenti.
Impianti e Sicurezza elettrica
Generalità sui sistemi elettrici per l’energia: generazione, trasmissione e distribuzione della energia elettrica. Effetti della folgorazione sul corpo umano. Sicurezza elettrica, contatto diretto e indiretto, tipi di isolamento, impianto di terra, relè differenziale
Modulo 2
Fondamenti di Metrologia
Processo di misurazione: definizione del misurando, grandezze di interesse/influenza, risorse, attività. Il modello del processo di misurazione. Definizione, valutazione ed espressione dell’incertezza di misura in accordo con gli standard internazionali. Esempi di stima dell’incertezza di misura.
Componenti passivi e attivi per il condizionamento del segnale
Resistori, condensatori ed induttori. Circuiti equivalenti e discussione dei parametri per la loro caratterizzazione. L'amplificatore operazionale e suoi parametri statici e dinamici. Esempi di implementazione di circuiti per l'amplificazione dei segnali. L'amplificatore differenziale e l’amplificatore di strumentazione. Esempi di implementazione di convertitori A/D e D/A.
Sensori e trasduttori per applicazioni industriali
Sensori per misure di dimensioni e deformazione, per misure di grandezze meccaniche (coppia, forza, potenza, velocità), per misure di temperatura e di portata.
Esercitazioni su strumentazione
Utilizzo e programmazione remota di strumentazione (generatore di segnale, multimetro, oscilloscopio, analizzatore di spettro), svolgimento del processo di misura, analisi dei dati e valutazione dell’incertezza di misura.
Modulo 3
Introduzione ai principali componenti
Resistori: caratteristiche dei componenti disponibili in commercio, codice a colori, valore nominale, tolleranza e potenza dissipata.
Condensatori: grandezze parassite, caratteristiche dei componenti disponibili in commercio; codici: numerico, a tre cifre ed a colori.
Induttori: grandezze parassite, caratteristiche dei componenti disponibili in commercio, codici. Misura dell’induttanza di un induttore mediante oscilloscopio e mediante multimetro.
Introduzione all’uso della strumentazione
Breadboard: struttura; schema di montaggio su breadboard di semplici circuiti elettrici con Multisim.
Cifre significative e arrotondamenti.
Strumenti di misura digitali: numero di cifre, portata, sovraportata, risoluzione
Multimetri: grandezze caratteristiche, funzioni, comandi (trigger, auto/hold, range e math); metodi di misura; calcolo della accuratezza strumentale mediante la documentazione tecnica; coefficienti di temperatura e cadute di tensione prodotte dalla resistenza di ingresso.
Alimentatore: struttura di un alimentatore lineare; regolazione V-I: ideale, reale e foldback; determinazione del punto di lavoro mediante intersezione con la retta di carico.
Generatore di funzione: principali comandi e funzioni; output setup; esempi di impostazione.
Oscilloscopio: principali comandi e regolazioni; modalità AC-DC; acquisizione; sample, peak e average; trigger: auto, normal, single, interno ed esterno; visualizzazione: autoset, save-recall; misura automatica e con i cursori.
Esercitazioni
Misura di resistenza, tensione e corrente tramite multimetro
Trasferimento della potenza elettrica da un bipolo equivalente di Thevenin ad un carico variabile: andamento della potenza erogata dal generatore e assorbita dal carico (Multisim: parameter sweep).
Misura tramite oscilloscopio dei fasori di corrente e tensione in un circuito alimentato in regime sinusoidale.
Misura dell’induttanza tramite oscilloscopio o multimetro.
Risposta in frequenza in un circuito RLC serie.
Verifica mediante oscilloscopio dei transitori di carica e scarica in un circuito RC e RLC.
Rifasamento di un carico ohmico-induttivo.
Testi/Bibliografia
Dispense e presentazioni a cura dei Docenti. Datasheet di componenti e strumenti commerciali. Manuali d'uso della strumentazione.
Testi consigliati:
- “Circuiti elettrici” di Charles K. Alexander, Matthew N. O. Sadiku
- “Elettrotecnica: Principi e Applicazioni” di G. Rizzoni
- “Elettrotecnica: elementi di teoria ed esercizi” di M. Repetto e S. Leva
- “Elettrotecnica 1 e 1” di G. Chitarin, F. Gnesotto, M. Guarnieri, A. Machio, A. Stella
Metodi didattici
l Corso è articolato in 3 moduli didattici fortemente integrati:
- modulo 1: lezione frontale e utilizzo software;
- modulo 2: lezione frontale e attività di laboratorio;
- modulo 3: attività di laboratorio.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio [https://elearning-sicurezza.unibo.it/], in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modulo 1: prova scritta.
Modulo 2: parte pratica con gli strumenti e un colloquio orale.
Modulo 3: parte pratica in laboratorio con strumentazione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mattia Simonazzi
Consulta il sito web di Gian Piero Gibiino
Consulta il sito web di Lorenzo Cavallucci