- Docente: Andrea Gamberoni
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Meccatronica (cod. 6009)
-
dal 19/02/2025 al 11/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell’attività lo studente possiede conoscenze di base per la progettazione e/o la scelta di: - cuscinetti radenti e volventi; - cinghie di trasmissione e catene; - rotismi e riduttori; - giunti meccanici.
Contenuti
Richiami a nozioni di base di comportamento meccanico dei materiali utili per la progettazione meccanica.
Cuscinetti (ad es.: strisciamento, rotolamento, lubrificati): dimensionamento, scelta, esempi ed applicazioni.
Trasmissioni di potenza (ad es.: ruote dentate, camme, rotismi): dimensionamento, scelta, esempi ed applicazioni.
Organi di collegamento tra alberi (ad es.: trasmissioni a cinghia, giunti, frizioni): dimensionamento, scelta, esempi ed applicazioni.
Dinamica dei sistemi meccanici (ad es.: manovellismo di spinta, equilibratura dei rotori): dimensionamento, scelta, esempi ed applicazioni.
Vibrazioni meccaniche (ad es.: sistemi vibranti): dimensionamento, scelta, esempi ed applicazioni.
Testi/Bibliografia
FUNAIOLI E., MAGGIORE A., MENEGHETTI U., Lezioni di Meccanica Applicata alle Macchine.
Materiale integrativo (dispense e slide impiegate durante le lezioni).
Cataloghi di componentistica meccanica (online o forniti a lezione).
Metodi didattici
Il corso è basato su lezioni frontali. Saranno proposti esempi applicativi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d’esame consiste nel risolvere alcuni problemi allo scopo di verificare il possesso delle conoscenze previste dal programma del corso.
Durante l’esame, a discrezione della Commissione, potranno essere proposte domande in forma scritta e/o orale.
Strumenti a supporto della didattica
Le presentazioni utilizzate a lezione saranno rese disponibili sul sito “Virtuale”.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Gamberoni