- Docente: Demetrio Budrojannis
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Meccatronica (cod. 6009)
-
dal 21/02/2025 al 13/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio, lo studente conosce le basi per l’interpretazione e l’esecuzione di disegni tecnici con metodologie di rappresentazione convenzionali (secondo normativa UNI ISO) e CAD. In particolare, lo studente: - conosce i principali strumenti di modellazione solida tridimensionale per la creazione di componenti meccanici; - è in grado di realizzare la messa in tavola e la sua quotatura; - sa definire assiemi e simulazioni cinematiche e dinamiche di gruppi di componenti vincolati, e sa interpretarne i risultati.
Contenuti
-
- Elementi di disegno tecnico industriale
- 1.1.Fogli da disegno. Tipi di linee. Scale di rappresentazione.
- 1.2.Metodi di proiezione. Proiezioni ortogonali.
- 1.3.Sezioni. Semivista – semisezione.
- 1.4.Convenzioni particolari di rappresentazione.
- 1.5.Quotatura. Sistemi di quotatura. Convenzioni particolari di quotatura.
- 1.6.Tolleranze dimensionali. Accoppiamenti con gioco, interferenza, incerti. Sistema di tolleranze ISO. Accoppiamenti consigliati.
- 1.7.Rilievi dimensionali.
- 1.8.Rappresentazioni particolari. Filettature e organi filettati. Accoppiamenti albero-mozzo. Ruote dentate.
- 1.9.Rugosità superficiale
- 1.10. Tolleranze geometriche accenni: tolleranze generali in accordo con ISO 2768-2, tolleranze di rettilineità, planarità, circolarità, cilindricità, parallelismo, perpendicolarità, localizzazione e coassialità.
- Modellazione CAD in PTC Creo
- 2.1.Introduzione Cad, PTC Creo Parametric
- 2.2.Modulo Parti
- 2.3.Feature estrusione, menu sketch, quotatura
- 2.4.Feature rivoluzione, definizione assi
- 2.5.Creazione piani, assi, punti
- 2.6.Feature di foratura: semplice con profilo rettangolare e triangolare; foratura standard con foro filettato, di gioco e preforo; lamatura
- 2.7.Feature smusso, arrotondamento
- 2.8.Feature blend, sweep e guscio
- 2.9.Assegnazione materiale.
- 2.10. Ripetizione di feature tramite serie, copie e specchiature
- 2.11. Modulo Assieme
- 2.12. Collegamento parti tramite vincoli rigidi
- 2.13. Collegamento parti tramite vincoli cinematici
- 2.14. Simulazioni di meccanismi
- 2.15. Analisi di posizione di meccanismi. Definizione di un servomotore.
- 2.16. Analisi cinematica, statica, cinetostatica di meccanismi. Utilizzo di molle di trazione e forze esterne.
- 2.17. Misure e grafici
- 2.18. Analisi di collisioni, interferenze, dimensioni e proprietà di massa
- 2.19. Messa in tavola: utilizzo dei comandi visualizzazione, mostra annotazioni, proiezioni, quota, sezione (intera e locale) e dettaglio.
Metodi didattici
Il corso fornisce le basi per l'uso di un CAD, mediante lezioni interattive. Lo scopo finale è consentire agli studenti di realizzare autonomamente la modellazione, l'assemblaggio e la messa in tavola di componenti meccanici ed assiemi al CAD, oltre che la simulazione di semplici gruppi meccanici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al candidato verrà richiesto di realizzare o modificare durante l'esame un componente al CAD, un assieme, una simulazione meccanica di un meccanismo o una messa in tavola, analogamente a quanto proposto durante le lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno utilizzate alcune presentazioni a supporto degli argomenti teorici. Il materiale è reso disponibile sul sito "Virtuale".
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Demetrio Budrojannis