- Docente: Federico Alberini
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Metodologie chimiche per prodotti e processi (cod. 6006)
-
dal 30/09/2024 al 25/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L’attività di laboratorio sarà mirata ad applicare i bilanci di materia e di energia per valutare gli effetti di variazioni delle condizioni di alimentazione e di esercizio degli impianti. Lo studente sarà quindi in grado di assicurare una corretta interpretazione delle variazioni di funzionamento e di individuare possibili interventi correttivi.
Contenuti
- Esercitazioni su bilanci di materia e di entalpia in sistemi operanti allo stato stazionario. Risoluzione numerica tramite l’uso di fogli di calcolo e confronto con dati sperimentali raccolti durante i laboratori.
- Esercitazioni su equilibri liquido-vapore. Risoluzione numerica tramite l’uso di fogli di calcolo e confronto con dati sperimentali raccolti durante i laboratori.
- Esercitazioni sui meccanismi di scambio termico convettivo/conduttivo. Risoluzione numerica tramite l’uso di fogli di calcolo e confronto con dati sperimentali raccolti durante i laboratori.
- Esercitazioni sulla schematizzazione di reattori continui e discontinui. I modelli CSTR e PFR. Risoluzione numerica tramite l’uso di fogli di calcolo e confronto con dati sperimentali raccolti durante i laboratori.
Metodi didattici
Le esercitazioni pratica saranno svolte in laboratorio e l'elaborazione dei dati acquisiti sara' discussa in aula, secondo l'orario ufficiale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una presentazione dei risultati alla fine delle esperienze in laboratorio tramite una presentazione orale dei risultati.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico utile per la preparazione dell’esame viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Per ottenere il materiale didattico lo studente si deve collegare al sito :https://virtuale.unibo.it/ . Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna e verranno forniti dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Alberini