- Docente: Alessandro Allegri
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Metodologie chimiche per prodotti e processi (cod. 6006)
-
dal 24/09/2024 al 09/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Scopo dell’insegnamento è sviluppare la capacità di lettura di flow-sheet di processo e di valutazione dell’effetto dei diversi parametri operativi sulla gestione dei processi chimici. In particolare, verrà approfondito l’utilizzo della calorimetria di reazione per valutare le problematiche di processo legate alla sicurezza e allo scale-up.
Contenuti
Il corso consiste in attività esercitazionali e di laboratorio sia singole che di gruppo. Una parte delle attività verranno svolge in collaborazione con le aziende.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Testi/Bibliografia
Documenti e descrizione delle esperienze di laboratorio verranno caricati sulla piattaforma https://virtuale.unibo.it/ .
Metodi didattici
Il corso consiste in attività esercitazionali e di laboratorio sia singole che di gruppo. Una parte delle attività verranno svolge in collaborazione con le aziende.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il giudizio relativo ai diversi moduli di laboratorio sarà unico e verrà espresso attraverso idoneità/non idoneità. La valutazione sarà basata su: redazione di report o lavori di gruppo finali relativi alle esperienze svolte, osservanza delle norme di sicurezza, compilazione del quaderno di laboratorio, rispetto delle scadenze di consegna delle relazioni.
Il superamento del corso sarà vincolato alla frequentazione di almeno il 75% delle lezioni ed esercitazioni.
Strumenti a supporto della didattica
Le attività svolte nel corso si avvalgono anche di supporti quali presentazioni power point, filmati e lavagna multimediale; tutto il materiale didattico presentato è accessibile agli studenti sull'applicativo della didattica https://virtuale.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Allegri