98876 - LABORATORIO DI MATERIALI INORGANICI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Devis Montroni
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Metodologie chimiche per prodotti e processi (cod. 6006)

Conoscenze e abilità da conseguire

Scopo dell’insegnamento è che gli studenti acquisiscano conoscenze per interpretare diagrammi di fase a due e tre componenti di sistemi inorganici e per sintetizzare alcuni materiali inorganici con le principali tecniche di preparazione. Sapranno caratterizzare i materiali inorganici con le tecniche di diffrazione di raggi X, microscopia e misurare proprietà meccaniche dei materiali.

Contenuti

Il corso prevede la presentazione teorica in classe e la successiva esecuzione in laboratorio di esperienze atte a studiare la sintesi, caratterizzazione e applicazione di alcuni dei più comuni materiali inorganici (zeoliti e ossido di titanio).

Alcune esperienze di laboratorio inerenti i materiali ceramici verranno effettuate presso le sedi di due aziende del territorio. Le esperienze si focalizzeranno sui processi di sintesi, caratterizzazione (meccanica, compositiva e strutturale) di materiali ceramici. Queste permetteranno la visione del processo d'insieme che porta dalle materie prime alla produzione dei materiali finiti.

Metodi didattici

Il corso prevede diverse ore di laboratorio e attività didattiche da svolgersi presso le sedi di alcune aziende ceramiche del territorio. Diverse lezioni teoriche saranno intraprese al fine di chiarire le attività che verranno svolte durante i laboratori e sono quindi da considerarsi necessarie al fine di svolgere le esperienze.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso non prevede il raggiungimento di un voto finale ma di una idoneità. Il conseguimento dell'idoneità avverrà alla consegna di elaborati scritti di buona qualità inerenti le esperienze di laboratorio effettuate.

A tal fine la frequentazione delle attività di laboratorio e delle lezioni teoriche è da considerarsi un requisito necessario, la presenza minima necessaria fra laboratori e teoria per ottenere l'idoneità sarà del 75% (le presenze verranno raccolte tramite firme). Qualora le assenze includano esperienze di laboratorio sarà necessario recuperare l'attività tramite attività alternative proposte dal docente.

Strumenti a supporto della didattica

Le slide di lezione saranno disponibili su virtuale.

Le lezioni verranno registrate e saranno fruibili sotto richiesta.

Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni frontali di teoria sono tenuti a notificarlo al docente a presentarsi preparati ed informati alle sessioni pratiche in laboratorio (specialmente per quanto riguarda la sicurezza in merito ai protocolli applicati).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Devis Montroni