- Docente: Chiara Ceccarini
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Chiara Ceccarini (Modulo 1) Nicolò Sordoni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Tecnologie dei sistemi informatici (cod. 6007)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/02/2025 al 17/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 03/03/2025 al 26/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce gli strumenti fondamentali per lo sviluppo di applicazioni per dispositivi mobile, sia native su piattaforma Android (tramite Kotlin), che ibride con React Native (basato su React). In particolare, conosce la progettazione e programmazione dell’architettura e dell’interfaccia grafica di applicazioni mobile performanti, in grado di comunicare con le componenti hardware (come sensori) e software del device.
Contenuti
-
Piattaforme Android e iOS
-
Elementi di Kotlin, il linguaggio di riferimento per la programmazione Android
-
Elementi di Swift, linguaggio di riferimento per la programmazione iOS
-
Pattern MVVM
-
Jetpack Composer e SwiftUI
-
Gestione dei dati all’interno dell’app
Sviluppo multi-platform
- Panoramica sulle metodologie cross-platform e introduzione a Flutter
- Elementi di Dart, linguaggio di riferimento per lo sviluppo in Flutter
- Principali Widget e layout
- Gestione della navigazione
- Bloc: libreria di gestione dello stato in un’app Flutter
- Networking e persistenza dei dati
- Animazioni
Testi/Bibliografia
Vista la velocità con il quale il mondo mobile cambia e si aggiorna, non ci sono testi consigliati. Si consiglia quindi di utilizzare il materiale fornito dai docenti e presente su Virtuale.
Riguardo Flutter, si consiglia la consultazione della documentazione ufficiale: https://docs.flutter.dev/
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Esercitazioni in laboratorio
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning [https://corsi.unibo.it/laurea/TecnologieSistemiInformatici/formazione-obbligatoria-su-sicurezza-e-salute]
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste nello sviluppo, in piccoli gruppi (2-3 studenti) di un progetto e nella sua presentazione/discussione (ad es. orale). La valutazione si baserà sulla qualità interna ed esterna del progetto sviluppato, in relazione agli obiettivi didattici del corso, e sulla presentazione.
Strumenti a supporto della didattica
Dispense a cura dei docenti, a disposizione su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Ceccarini
Consulta il sito web di Nicolò Sordoni
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.