- Docente: Fabio Cappelli
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Fabio Cappelli (Modulo 1) Luca Giorgetti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Tecnologie dei sistemi informatici (cod. 6007)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 21/02/2025 al 19/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 17/02/2025 al 23/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce gli strumenti fondamentali per lo sviluppo di applicazioni per dispositivi mobile, sia native su piattaforma Android (tramite Kotlin), che ibride con React Native (basato su React). In particolare, conosce la progettazione e programmazione dell’architettura e dell’interfaccia grafica di applicazioni mobile performanti, in grado di comunicare con le componenti hardware (come sensori) e software del device.
Contenuti
- Introduzione alla programmazione mobile
- Architettura di una applicazione mobile
- Sviluppo delle interfacce grafiche ed organizzazione del codice (clean architecture ed introduzione ai patterns)
- Salvataggio persistente locale e gestione di database
- Concorrenza: main thread vs background thread
- Comunicazione di rete e chiamate API
- Interazione con il sistema operativo: gestione dei permessi ed acquisizione della posizione / utilizzo fotocamera
Testi/Bibliografia
Gli studenti ricevono le slide proiettate a lezione e vengono di volta in volta guidati a risorse tipicamente gratuite e disponibili in rete per lo svolgimento del corso e l'approfondimento degli argomenti.
Metodi didattici
Il corso consiste in:
- lezioni frontali;
- esercitazioni in laboratorio.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning [https://corsi.unibo.it/laurea/TecnologieSistemiInformatici/formazione-obbligatoria-su-sicurezza-e-salute].
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- conoscere i concetti alla base delle applicazioni mobile.
- sviluppo di applicazioni native in Android e ibride in Flutter.
Il voto finale del corso viene definito mediante la valutazione di elaborati progettati e sviluppati in gruppo (massimo 3 studenti per ogni gruppo) o singolarmente e una discussione orale del progetto realizzato.
Strumenti a supporto della didattica
Slides a disposizione attraverso la piattaforma d'Ateneo Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Cappelli
Consulta il sito web di Luca Giorgetti