- Docente: Ines Tolic
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 9067)
-
dal 25/09/2024 al 06/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti al termine del seminario acquisiranno un elevato livello di conoscenza e di abilità direttamente da esperti del settore moda, così come da lezioni speciali tenute da docenti e ricercatori.
Contenuti
Il seminario si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza di un prezioso “metodo di analisi”, che li accompagnerà durante tutto il loro percorso professionale, permettendo loro di apprendere ciò che alla fine conta in ogni stagione.
Quello che verrà presentato è il metodo utilizzato, per eccellenza, da giornalisti, esperti di comunicazione, designer, buyer e professionisti. Al termine del seminario ogni studente sarà in grado di effettuare autonomamente un'analisi dei trend.
***
Seminario: Analisi delle tendenze: come leggere le sfilate
Tutor: Alberto Caselli Manzini
Come possiamo individuare le ultime nuove tendenze? Cosa sarà bello? Come individuare in anticipo le tendenze della prossima stagione? Come sono organizzate le tendenze in sezioni e gruppi?
Potremo rispondere a queste domande utilizzando il “METODO DI ANALISI”.
Durante il seminario verrà presentato un percorso di ricerca e applicazione degli strumenti di analisi più corretti, grazie ai quali gli studenti potranno effettuare l'analisi di un tema (a ogni studente o gruppo di studenti verrà assegnato un tema diverso). Attraverso le immagini tratte dalle collezioni più prestigiose di brand internazionali, sarà possibile creare un “Trends Book”, che conterrà la sintesi più meticolosa ed esauriente delle collezioni contemporanee.
La nebbiosa visione iniziale, passo dopo passo, diventerà una visione chiara, precisa e infallibile delle tendenze della prossima stagione.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Martin Raymond, Il manuale di Trend Forecaster, Laurence King Publishing, 2020.
Altri testi forniti dal docente.
N.B.: La bibliografia potrebbe subire variazioni fino all'inizio del corso.
Metodi didattici
Le lezioni di teoria saranno integrate da casi di studio e compiti specifici, revisioni e presentazioni settimanali andranno a scandire il format del seminario. La partecipazione attiva sarà richiesta e incoraggiata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Elaborazione e presentazione del progetto finale.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzeremo diapositive PowerPoint per trattare gli argomenti del corso. Ogni studente dovrà essere dotato di un computer con accesso ad internet per svolgere le esercitazioni.
ATTENZIONE – Il seminario utilizza la piattaforma Tag-walk come strumento didattico per tutta la sua durata. Per accedere ai contenuti è necessario sottoscrivere un piano di abbonamento mensile. Puoi trovare il listino prezzi con le offerte per gli studenti al seguente link: https://www.tag-walk.com/it/premium-memberships?utm_source=trends&utm_content=free-user
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ines Tolic
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.