B0715 - SEMINARS: MARKETING AND MANAGEMENT (Gr. B)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Ines Tolic
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 9067)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli studenti al termine del seminario acquisiranno un elevato livello di conoscenza e di abilità direttamente da esperti del settore moda, così come da lezioni speciali tenute da docenti e ricercatori.

Contenuti

Seminario: Web Marketing for Fashion

Tutor: Stefano Zappi

Il seminario offre agli studenti l'opportunità di apprendere come applicare le pratiche di web-marketing al campo della moda, concentrandosi sulle peculiarità di questa industria. Al termine del seminario lo studente:

- sa utilizzare le potenzialità dei principali social network e motori di ricerca (Facebook, Instagram, TikTok, Google);

- comprende le potenzialità dei social media come mezzo di comunicazione e di ascolto delle audience di un brand;

- sa come applicare gli strumenti di marketing agli ambienti dei social media;

- sa come costruire, pianificare e implementare una strategia di social media marketing;

- sa costruire, pianificare e implementare una strategia di content marketing, dal piano editoriale alla creazione dei contenuti;

- sa gestire una campagna pubblicitaria sui social media attraverso le principali piattaforme.

Il corso punta a offrire una completa panoramica sullo stato attuale dell’utilizzo per il marketing online di piattaforme sociali, motori di ricerca e strumenti di analisi di dati e grafica e design. Le tematiche verranno declinate sotto lo specifico punto di vista dell’industria della Moda, andando anche a toccare l’analisi dei differenti tipi di comunicazione che i brand adottano sulle piattaforme digitali.

Durante il corso, verranno proposti vari case studies per illustrare le applicazioni pratiche e verticalizzate sul mondo della Moda dei concetti appresi.

Da ultimo, al fine di consolidare conoscenze e competenze, verrà richiesto – in parte durante le lezioni, in parte a casa – di produrre piccoli progetti pratici che potranno essere oggetto di discussione a lezione.

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

Al termine di ciascuna lezione, il Tutor indicherà una bibliografia di riferimento per i temi trattati. La bibliografia è da considerarsi completata dalle slide del corso, che contengono a loro volta indicazioni o link utili all’approfondimento. Slide e indicazioni verranno inviate via mail agli studenti dopo ciascuna lezione.

Metodi didattici

Il corso si svolge alternando lezioni in parte di carattere teorico, in parte di analisi di casi studio, di discussioni dei progetti elaborati dagli studenti e di produzione di piccoli progetti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il Seminario può essere verbalizzato con una frequenza pari o superiore all’80% delle ore, ossia partecipando a 24 ore sulle 30 totali.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint, videos, tools useful for web marketing.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ines Tolic

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.