- Docente: Ines Tolic
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 9067)
-
dal 14/11/2024 al 11/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti al termine del seminario acquisiranno un elevato livello di conoscenza e di abilità direttamente da esperti del settore moda, così come da lezioni speciali tenute da docenti e ricercatori.
Contenuti
Seminario: Fashion Startup Lab
Tutor: Eleonora Sette
Il "Fashion Startup Lab" è un percorso formativo teorico-pratico concepito per offrire a studenti e studentesse un approccio interattivo ed esperienzialealla progettazione di impresa nel settore della moda.
Le conoscenze e abilità conseguite al termine del percorso saranno:
- Conoscenza e comprensione dell’ecosistema startup emiliano-romagnolo e internazionale, dei processi chiave per avviare un'impresa, con un focus particolare sul settore della moda.
- Imprenditorialità: capacità di identificare opportunità di mercato, sviluppare idee innovative e tradurle in iniziative imprenditoriali concrete partendo da un approccio user-based.
- Imprenditività: capacità di adottare un atteggiamento proattivo, innovativo e orientato al cambiamento in vari contesti, non limitato alla creazione di nuove imprese.
- Prototipazione: conoscenza dei processi di prototipazione e testing di prodotti e servizi sul mercato della moda
- Public Speaking: capacità di presentare efficacemente il proprio progetto imprenditoriale a potenziali investitori, partner e clienti, comprensione di base delle tecniche di “pitching” e potenziale applicazione in un contesto reale.
- Soft skills: leadership, capacità di gestione dei conflitti, negoziazione, capacità di gestione di gruppi di lavoro e team spirit, comunicazione, capacità di lavorare in team, collaborazione e cooperazione, empatia, capacità di ascolto
Durante il percorso, realizzato in collaborazione con l’Unità Competenze e Territori per l’Innovazione di ART-ER, i e le partecipanti impareranno le basi del business design grazie al Sustainability Business Model Canvas, uno strumento di visualizzazione di un’attività imprenditoriale ad impatto economico, sociale e ambientale.
I 12 quadranti del Canvas saranno approfonditi dal punto di vista teorico e attraverso esercitazioni pratiche seguendo questo programma:
1° modulo: Icebreaking, basi per la progettazione di impresa, brainstorming sulle sfide esistenti nel settore moda, individuazione del problema
2° modulo: Focus teorico/pratico su proposta di valore, segmenti di clientela, il vantaggio competitivo e i canali per raggiungere i clienti
3° modulo: Focus teorico/pratico su soluzioni e metriche chiave
4° modulo: Focus teorico/pratico su struttura dei costi e dei ricavi, impatto economico, ambientale e sociale, public speaking / pitch
5° modulo: Simulazione di un progetto di impresa in team in risposta a una challenge esterna
Durante il percorso saranno coinvolti attori e stakeholder del territorio.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Durante il percorso saranno consigliate risorse online gratuite e accessibili, materiali di approfondimento e testi di riferimento nell’ambito della progettazione di impresa in ambito moda.
Metodi didattici
La metodologia di apprendimento adottata nel Fashion Startup Lab enfatizza l'approccio "learning by doing", che sostiene che l'apprendimento più efficace si verifica quando gli studenti sono attivamente coinvolti nel processo di apprendimento. Questo significa che non saranno solo ascoltatori passivi, ma parteciperanno attivamente, mettendo in pratica ciò che hanno appreso in un contesto reale.
Un'altra metodologia chiave che sarà utilizzata nel corso è il "Design Thinking". Questo approccio all'innovazione si concentra sulla comprensione delle esigenze degli utenti, sulla generazione di idee per soddisfare queste esigenze e sulla creazione di soluzioni prototipali per testare queste idee. Il Design Thinking promuove la collaborazione, la sperimentazione e l'iterazione, che sono tutte competenze fondamentali per il successo di una startup nel settore della moda.
In aggiunta, il corso utilizzerà strumenti come i canvas (es. Lean Canvas) per aiutare gli studenti a visualizzare, progettare e testare i modelli di business delle loro startup. Questi strumenti offrono un modo efficace per esplorare le opportunità e le sfide di un'idea e per comunicare la strategia ad altre persone.
Infine, i partecipanti lavoreranno in team, simulando il dinamismo e la collaborazione necessari in un ambiente di startup reale. Questo lavoro di gruppo favorirà lo sviluppo di abilità di team building e di leadership, oltre a promuovere la condivisione di idee e la co-creazione. L'obiettivo finale è quello di fornire ai partecipanti una comprensione approfondita e pratica di come avviare e gestire una startup nel settore del fashion.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il Laboratorio prevede una verifica finale nel corso della quale gli studenti saranno chiamati a presentare attraverso un pitch l’idea di impresa che svilupperanno nel corso dell’intera durata del Laboratorio.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Oltre alle slide di ogni singolo modulo, verranno fornite indicazioni per effettuare approfondimenti in blog post, articoli, video, podcast e altri contenuti multimediali rilevanti ai fini del Laboratorio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ines Tolic
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.