02607 - LOGICA (A-L)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Guido Gherardi
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una buona conoscenza di alcuni temi della logica come si è andata sviluppando negli ultimi due secoli. Questi temi costituiscono il prerequisito per uno studio sistematico della logica e per un approccio formale all'epistemologia e alla filosofia in generale. Il corso offre allo studente la possibilità di familiarizzare con i linguaggi formali, con le nozioni di base della sintassi, della semantica e teoria della dimostrazione e con semplici algoritmi di decisione.

Contenuti

Scopo del corso è quello di fornire gli strumenti di base per la conoscenza della logica formale come scienza del ragionamento. L'utilizzo di strumenti formali consente infatti un maggior rigore nello studio e nelle analisi delle argomentazioni. Verranno forniti strumenti per lo studio della logica formale classica.

Temi trattati:

- Motivazioni filosofiche

- Sintassi e semantica della logica proposizionale

- Sintassi e semantica della logica dei predicati

- Linguaggio naturale ed artificiale: formalizzazioni

- Calcolo dei sequenti proposizionale e predicativo

- Deduzione naturale proposizionale e predicativa

La trattazione degli argomenti sarà ripartita in modo omogeneo durante il corso.

 

PER IL CORSO DI LOGICA (1) (LM) Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche: il programma per questo corso sarà limitato ai soli argomenti inerenti il calcolo proposizionale.

Testi/Bibliografia

Il materiale primario per la preparazione dell'esame è costituito dalle dispense fornite del docente.

A queste vanno affiancati i capitoli 2,3,4 del volume di Dario Palladino, Corso di Logica, Carocci, 2021.

E' previsto per chi non potrà frequentare anche lo studio dei capitoli 5,7,8,9 di tale volume.

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza con lavagna elettronica. Le lezioni verranno registrate e caricate on line.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test scritto basato sulla risoluzione di esercizi secondo le linee fornite a lezione, nelle dispense, e nei capitoli dei volumi indicati in bibliografia.

È previsto lo svolgimento di un esame con decorrenza bimestrale secondo la seguente cadenza: Gennaio, Marzo, Maggio, Luglio, Settembre, Novembre. Le date precise verranno rese disponibili in ciascun caso con circa un mese di anticipo.

Di seguito l'elenco dei voti che è possibile conseguire e la loro interpretazione:

30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva, e sostanzialmente senza errori.

30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcune piccole imprecisioni.

27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta, presenza di qualche errore sostanziale o lacune.

24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza, presenza di molti errori e lacune.

21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate, presenza di molti errori o lacune.

18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. Sono presenti molti gravi errori o grosse lacune.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.

Strumenti a supporto della didattica

- Lavagna elettronica.

- Dispense del Docente.

- Registrazioni delle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Guido Gherardi