B3584 - STORIA E POLITICHE DEL DIGITALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Mattia Frapporti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Informatica per il management (cod. 8014)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha l’obiettivo di analizzare criticamente genealogie e conseguenze che le piattaforme digitali hanno sulla società. Assurte a vere e proprie infrastrutture della vita quotidiana, le piattaforme sono l’ultimo passaggio di un cambiamento che dura da almeno cinquant’anni e che ha nella centralità della circolazione (di informazioni, di soggetti, idee e, soprattutto, di merci) la sua dimensione principe. Dalla “Rivoluzione logistica” degli anni ’60 alla “Rivoluzione delle piattaforme” i cambiamenti sono stati epocali. Durante il corso ne affronteremo alcuni di particolarmente rilevanti che riguardano l’impatto che le piattaforme hanno avuto sul lavoro, sui soggetti, sugli spazi urbani e, soprattutto analizzeremo il loro ruolo politico, aspetto cruciale per comprendere davvero la dimensione del cambiamento che hanno prodotto. Una parte conclusiva verterà proprio sui tentativi delle istituzioni locali o europee di legiferare all’interno di questo nuovo rapido mondo in espansione.

Contenuti

Syllabus del corso:

Storia e politica della logistica

Le "Rivoluzioni industriali"

Dalla rivoluzione logistica alla rivoluzione delle piattaforme;

Capitalismo 4.0;

Cosa sono le piattaforme digitali;

Sillabario;

Piattaforme e infrastrutture, analogie e differenze;

Ruolo politico delle piattaforme digitali;

Le piattaforme e lo Stato

Le piattaforme e lo Stato (II)

Le piattaforme e lo Stato (III)

The Social Dilemma;

Le soggettività algoritmiche

Internet tra piattaforme, dati e sorveglianza;

Le piattaforme e l'urbano

De-Westernize Platform: uno sguardo globale sulle piattaforme;

Tentativi di legislazione 1: casi urbani e nazionali;

Tentativi di legislazione 2: DSA e DMA.

Intelligenza? Artificiale?

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento per l'esame orale:

  • S. Zuboff, Capitalismo della sorveglianza, Luiss University Press, 2019.
  • N. Srnicek, Capitalismo digitale: Google, Facebook, Amazon e la nuova economia del web, Luiss University Press; 2017.

Altre letture suggerite:

  • AA. VV. (2024), Disruptive Digitalisation and Platforms, Londra, Routledge.
  • B. Bratton (2015), The Stack. On Software and Sovereignty. Cambridge, MA: The MIT Press.
  • N. Cuppini, M. Frapporti, S. Mezzadra, M. Pirone (a cura di) (2024), Capitalism in the Platform Age, Berlino, Springer, https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-031-49147-4

  • Into the Black Box (a cura di) (2021), Capitalismo 4.0. Genealogia della rivoluzione digitale, Meltemi, Milano.

  • Into the Black Box (2024), Futuro Presente. I piani di Amazon, Roma, Red Star Press.

  • M. Frapporti (2024), Governo Materiale. Il potere politico delle infrastrutture, Milano, Meltemi.

  • S. Mezzadra e B. Neilson (2021), Operazioni del Capitale, Manifestolibri, Roma.

  • S. Pieranni (2020), Red Mirror. Il nostro futuro si scrive in Cina, Laterza, Roma-Bari.

  • J. Van Dijck, T. Poell e M. de Waal (2018), The Platform Society. Public Values in a Connective World. Oxford – New York: Oxford University Press.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Per i frequentanti (almeno il 50% delle lezioni) vi sarà la possibilità di concordare una tesina (4000 parole).

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni potrebbe essere supportate da video o immagini. Potrebbero, inoltre, essere invitati relatori esterni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mattia Frapporti

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.