- Docente: Chiara Loschi
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
dal 01/04/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
I Seminari di filosofia si propongono obiettivi generali, che sono quelli specifici della didattica seminariale: (1) addestrare gli studenti alla argomentazione filosofica sollecitando discussioni collettive delle presentazioni di studiosi italiani e stranieri; (2) approfondire i temi svolti a lezione attraverso la partecipazione a conferenze filosofiche tenute da specialisti anche di altre università; (3) ampliare i propri orizzonti tematici e metodologici a completamento dell'insegnamento curriculare.
Contenuti
Il seminario Agire sociale, potere, autorità è propedeutico ad un inquadramento introduttivo ai classici del pensiero sociologico e si propone di familiarizzare gli/le studenti/esse con i concetti, le prospettive teoriche, e gli strumenti empirici di base con cui osservare e dar conto sociologicamente della realtà sociale, per analizzare consapevolmente e criticamente i contesti sociali, economici e culturali in cui vivono gli individui, con particolare riferimento alle dinamiche socio-politiche.
Il seminario si concentrerà sui classici del pensiero sociologico, analizzando in particolare le differenze tra approcci macro e approcci micro privilegiando un focus su potere, oppressione, forme dell'autorità/dominio.
La prima parte si concentrerà all'approfondimento degli approcci micro, con particolare attenzione all'interazionismo simbolico, alle teorie del sé e alla costruzione e forme di analisi della società come risultato dei comportamenti individuali e delle interazioni che utilizzano simboli per significare strutture macro. Si esaminerà il pensiero di Émile Durkheim e Erving Goffman per analizzare come anche le interazioni sociali più occasionali rivestano un interesse teorico. Si metterà in luce come la vita quotidiana si svolga in presenza immediata di altri, e come le nostre azioni siano, in senso stretto, socialmente situate. Inoltre, si esplorerà come la vulnerabilità dell'ordine delle interazioni le renda suscettibili a essere messe in discussione.
Nella seconda parte un approfondimento specifico sarà dedicato ad un approccio macro, con forti elementi di micro-analisi: Max Weber e la teoria della burocrazia, come esempio del metodo dell'elaborazione di tipi-ideali, inteso nella più ampia concezione Weberiana del potere statale, delle organizzazioni e delle strutture di potere-autorità nelle società moderne. Questa introduzione è propedeutica al rafforzamento degli strumenti di analisi delle dinamiche delle organizzazioni complesse, comprese le organizzazioni transnazionali e le istituzioni internazionali.
Organizzazione del seminario
- Prima parte del seminario: Introduzione alle principali teorie sociologiche e classici del pensiero sociologico
- Seconda parte del seminario: Approfondimento sul pensiero sociologico di Max Weber, la burocrazia e lo studio delle organizzazioni complesse
Il seminario è composto da 15 lezioni, generalmente distribuite in cinque settimane, con tre lezioni a settimana. Tuttavia, in alcune settimane potrebbero tenersi solo due lezioni, in base al calendario delle festività (Pasqua, 25 aprile, 1 maggio). La sesta settimana (13, 14 e 15 maggio) è riservata al recupero di eventuali lezioni rimandate. Attualmente, il termine del corso è previsto per l'8 maggio 2025. Eventuali modifiche verranno comunicate all'inizio del seminario.
Il seminario non ha numero chiuso ma si chiede agli studenti/esse di iscriversi su Virtuale per accedere ai materiali didattici
PROGRAMMA ESSENZIALE (Completo su Virtuale)
Settimana 1. Introduzione alla Sociologia. Elementi di teorie sociologiche, approcci micro-macro
Lezioni n 1, 2, 3: 1, 2, 3 aprile 2025
Settimana 2. Émile Durkheim. Fatti sociali, modi di agire e devianza
Lezioni n 4, 5, 6: 8, 9, 10 aprile 2025
Settimana 3 – L’interazionismo simbolico, rituale dell’interazione. Focus su istituzioni totali di Goffman
Lezioni n 7, 8, 9: 15, 16, 23 aprile
Settimana 4. Agire sociale: da Max Weber alla fenomenologia sociale di Alfred Schütz
Lezioni n 10, 11, 12: 24, 29, 30 aprile
Settimana 5 – Max Weber.
Lezione 6, relatore esterno: Attualità delle lezioni weberiane: la scienza e la politica come professione.
Lezioni 7, 8: Potere, autorità, stato.
Lezioni n 13, 14, 15: 6, 7, 8 maggio.
Testi/Bibliografia
L'elenco completo dei testi è disponibile su Virtuale.
Bibliografia di riferimento:
Paolo Ceri, La spiegazione dell’azione sociale in Durkheim, «Quaderni di Sociologia», 2, 1992, URL: http://journals.openedition.org/qds/6092.
Randall Collins, Teorie sociologiche. Bologna: Il Mulino, 1992 (e 2006).
Erving Goffman, L’ordine dell’interazione, Roma: Armando. 1998.
Erving Goffman, Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza. Varie edizioni.
Alessandro Pizzorno, La maschera dei classici. Leggere i maestri della teoria sociale, a cura di Gian Primo Cella, Bari-Roma: Laterza, 2023.
Gianfranco Poggi, Émile Durkheim, Bologna: il Mulino, 2000.
Gianfranco Poggi, Incontro con Max Weber, Bologna: il Mulino, 2004.
Enzo Rutigliano, Teorie sociologiche classiche. Comte, Marx, Durkheim, Simmel, Weber, Pareto, Parsons, Torino: Bollati Boringhieri, 2013.
Alfred Schütz, Analisi introduttiva, in La fenomenologia del mondo sociale, Bologna: il Mulino, 1974, pp. 7-62.
Alfred Schütz, L’interpretazione dell’azione umana da parte del senso comune e della scienza, in Saggi Sociologici, Torino: UTET, 1979, pp. 5-47.
Max Weber, Economia e Società, Torino: Edizioni di Comunità, 1999.
Max Weber, Scritti politici, traduzione di Alfonso Cariolato e Enrico Fongaro. Roma: Donzelli, 1998.
Max Weber, La scienza come professione, a cura di Paolo Volonté, con testo tedesco a fronte. Edizione Bompiani o Rusconi.
Letture facoltative per gli studenti frequentanti. Obbligatorie (una a scelta) per gli/le esenti da obbligo di frequenza in preparazione della breve prova orale
- Paolo Ceri, La spiegazione dell’azione sociale in Durkheim, «Quaderni di Sociologia», 2, 1992, URL: http://journals.openedition.org/qds/6092. (ONLINE open access)
- Giolo Fele, Un grande partito non si celebra, discute". Alcune considerazioni su rito e politica, in «Rassegna Italiana di Sociologia», 4, 1999, pp. 495-530.
- Bruno Latour, Una sociologia senza oggetto? Note sull’interoggettività, in La società degli oggetti. Problemi di interoggettività, a cura di Eric Landowski e Gianfranco Marrone, Roma: Meltemi, 2002, pp. 203-229. http://www.bruno-latour.fr/sites/default/files/downloads/57-INTEROBJECTIVITE-IT.pdf
- Alessandro Pizzorno, Perché si paga il benzinaio. Nota per una teoria del capitale sociale, «Stato e Mercato», no. 57 (3), 1999, pp. 373–394. JSTOR, http://www.jstor.org/stable/45276026
- Gianfranco Poggi, 6. Potere politico e legittimità/ 7. Lo stato e il fenomeno burocratico, in Incontro con Max Weber, Bologna: Il Mulino.
- Giancarlo Rovati, Potere, Deferenza E Status: L’approccio Di Goffman Alla Stratificazione Sociale, «Studi Di Sociologia», vol. 29, no. 3, 1991, pp. 259–80. JSTOR, http://www.jstor.org/stable/23004590 .
Metodi didattici
Il seminario prevede alcune lezioni frontali di introduzione e sessioni per l'analisi e discussione in classe dei testi. A seconda del numero di partecipanti, si organizzeranno presentazioni individuali o di gruppo.
Viene perseguito un alto livello di interattività, anche utilizzando in classe tecnologie interattive. Il seminario non prevede prova finale: gli studenti saranno incoraggiati a prendere attivamente parte alla discussione in classe.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
IDONEITA'
Il seminario non prevede prova finale per i frequentanti (firme prese a lezione)
L’idoneità per chi non è esente dalla frequenza si ottiene partecipando ad almeno 11 lezioni su 15 e partecipando attivamente alle lezioni. Le firme saranno prese a lezione, previa registrazione su form tramite qr code la prima settimana.
Ogni settimana saranno oggetto di discussione in classe i temi e i vari testi in programma su virtuale. Gli studenti e le studentesse sono invitati/e a scegliere liberamente una o due letture per settimana al fine di prendere parte attivamente al dibattito in aula.
Tutti i testi, ad eccezione di Randall Collins, Teorie sociologiche, disponibile in diverse biblioteche sia nell’edizione 1992 che 2006, sono inclusi in Virtuale o scaricabili on line.
NB: Per Collins sono indicate le pagine dell’edizione 1992: si raccomanda di consultare le pagine di equivalenza tra edizione 1992 e 2006 in Virtuale.
Per i/le esenti da obbligo di frequenza (Certificati e concordati): Potranno prendere parte attivamente alle discussioni in classe. A fine seminario, esenti dall’obbligo di frequenza, l’idoneità si conseguenze tramite una breve prova orale via Teams.
Oggetto della prova orale: un articolo a scelta tra le letture facoltative, indicate nel programma in Virtuale, da sintetizzare e presentare in 15/20 min., evidenziando e discutendo nessi e correlazioni con uno degli argomenti del corso.
Date prove orali: nella settimana tra il 12 e il 16 maggio. Date da concordare con la docente via mail.
Dall'obbligo di frequenza sono esentati solo:
- Gli studenti e le studentesse che si trovino all'estero in Erasmus
- Gli studenti e le studentesse lavoratori/lavoratrici che documentino che il loro orario di lavoro rende loro impossibile la frequenza
- Gli studenti e le studentesse che abbiano certificazione di disabilità
- Gli studenti e le studentesse che abbiano certificazione di malattia
Solo per gli studenti che si trovino in queste condizioni, l’idoneità sarà conseguita attraverso il sostenimento di una breve prova orale.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Strumenti a supporto della didattica
Come da policy di Ateneo, le lezioni si svolgono in classi dotate di computer con videoproiettore e lavagna digitale.
Il materiale didattico é composto dai testi indicati in bibliografia, dalle presentazioni elaborate dalla docente e dai casi di studio. Quando non protetto da copyright, il materiale didattico viene messo a disposizione degli studenti tramite la piattaforma didattica dell'Università di Bologna. I testi in bibliografia protetti da copyright sono reperibili presso la biblioteca FILO e le altre biblioteche dell'Universitá di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Loschi