B3519 - RELAZIONI DI LAVORO E RISORSE UMANE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Chiara Benassi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito le istituzioni delle relazioni industriali e della formazione professionale in diversi paesi europei ed extra-europei e i principali esempi di relazioni di lavoro transnazionali. Lo studente è anche in grado di comparare l’influenza di queste istituzioni sulle strategie di gestione delle risorse umane implementate dalle aziende nazionali e multinazionali; in particolare, sa valutare criticamente l’impatto delle istituzioni sulla performance organizzativa e la qualità del lavoro.

Contenuti

Le relazioni industriali; il ruolo dello stato, del sindacato e delle associazioni datoriali nella contrattazione; le relazioni industriali e le disuguaglianze sociali; le relazioni industriali per la crescita economica; le relazioni industriali e il futuro del lavoro.

Testi/Bibliografia

Libri di testo (indicativo):

Bamber, G. J., Cooke, F. L., Doellgast, V., & Wright, C. F. (Eds.). (2021). International and comparative employment relations: Global crises and institutional responses. Sage.

Frege, Carola, and John Kelly, eds. (2020) Comparative employment relations in the global economy. Routledge.

Il corso non segue un libro di testo. Il materiale si trova su virtuale. 

 

Metodi didattici

Lezione interattiva; discussione e lavoro di gruppo (in aula e non); casi di studio attuali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Frequentanti: Esame scritto parziale e progetto di gruppo.

Non frequentanti: Esame scritto

Strumenti a supporto della didattica

Slide, articoli e casi di studio su virtuale, articoli di giornale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Benassi

SDGs

Sconfiggere la povertà Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.