- Docente: Marialuisa Villani
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Valido anche per Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
-
dal 18/09/2024 al 27/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, attraverso un’'attività di laboratorio selezionata fra quelle che saranno attivate di anno in anno, sviluppa competenze trasversali nell'’elaborazione pratica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti del corso di studi. Sa raccogliere, organizzare e analizzare informazioni complesse, nonché presentare i risultati dell'’ analisi in forma scritta e orale.
Contenuti
Laboratorio 24. Metodi di Ricerca e analisi dei dati: pratiche culturali e dati
Il laboratorio si propone di offrire una guida pratica all’uso di conoscenze teoriche e metodologiche acquisite durante il corso di laurea. Il laboratorio sarà un percorso in cui la studentessa e lo studente a partire dai concetti di pratica culturale (rappresentato da: consumo culturale, capitale culturale e pratiche), arriverà ad analizzare le dimensioni rappresentative di questo fenomeno, con il supporto costante della docente. La prima parte del laboratorio si caratterizzerà per una introduzione teorica al fenomeno di pratica culturale.
Durante la seconda parte del laboratorio applicheremo le conoscenze acquisite durante i corsi di metodologia e statistica. Verranno svolte esercitazioni pratiche per definire le domande di ricerca, tradurre in variabili le diverse dimensioni del fenomeno relativo alle pratiche culturali, produrre analisi descrittive (univariata e bivariata) individuando le fonti dei dati (open access o accessibili con richiesta).
Durante la parte finale del corso verranno presentati elementi utili alla presentazione di carattere scientifico per la disseminazione e la comunicazione dei risultati di ricerca. Le conoscenze e le competenze acquisite possono essere utilizzate dalla studentessa e lo studente in altre attività di studio o ricerca.
Testi/Bibliografia
Lettura consigliata per la partecipazione al corso:
Bourdieu P. (2001). La distinzione, critica sociale del Gusto. Il Mulino, Bologna.
Santono M. (2014). La cultura che contaMisurare oggetti e pratiche culturali
La lista completa delle letture sarà comunicata a lezione.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà in presenza. Lezioni frontali, esercitazioni pratiche guidate dalla docente, lavori di gruppo. E' necessario portare il proprio computer portatile per gli esercizi proposti in laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marialuisa Villani
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.