B3453 - LINGUA E CULTURA SWAHILI - FORLI'

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Roberto Gaudioso
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso deve portare lo studente a conoscere le strutture grammaticali e lessicali di base della lingua swahili e possedere una competenza linguistica-culturale elementare sia orale sia scritta che lo mette in grado di interagire in un numero limitato di situazioni comunicative quotidiane.

Contenuti

Si tratta di un corso semestrale di 40 ore che avrà luogo nel primo semestre, integrato da un tutorato di 20 ore. Gli argomenti saranno i seguenti:


- Presentazione della famiglia linguistica bantu e della lingua swahili.

- Alfabeto, classi nominali e locative, marcatori verbali affermativi e negativi, congiuntivo, imperativo avverbi, possessivi e dimostrativi, connettivo dipendente, numerali.

- Salutare, presentarsi e tenere una semplice conversazione.

- Culture e storie swahili.

- Espressioni artistiche in lingua swahili.

Testi/Bibliografia

Bertoncini Zúbková, E., Kiswahili kwa Furaha (Tomi I e II), Aracne editrice, 2009: unità 1-6 + vocabolario swahili-italiano pp. 235-405 (Tomo II).

Bertoncini-Zúbková, E. & Gaudioso, R. ChiShona neMufaro. Introduzione alla grammatica shona con elementi di storia della lingua e analisi contrastiva shona/swahili, Napoli: Unior Press 2022: 37-44, 47-50.

Gaudioso, R. “Analisi letteraria dei testi di Remmy Ongala e delle loro tradizioni testuali”. Kervan 24 (2), 2020: 115-141.

Aiello F. & Gaudioso, R. Ushairi na Uhuru. Poesie scelte di Abdilatif Abdalla e Euphrase Kezilahabi. Mkusanyo wa tungo za Abdilatif Abdalla na Euphrase Kezilahabi, Napoli: L’Orientale, 2017.

 

 


Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale di 90 minuti, e una successiva prova orale della durata media di 15 minuti.

La prova scritta mira ad accertare le abilità acquisite durante il corso, e sarà composta diversi esercizi grammaticali di completamento e scelta multipla, brevi frasi dal swahili, e una breve composizione in lingua. Non è ammesso l'uso di libri, quaderni, appunti, dizionari e/o supporti informatici. La prova orale consiste nella presa in visione del compito scritto e un breve colloquio col docente sugli aspetti della lingua e della cultura swahili. Nel corso delle ultime lezioni verranno date tutte le informazioni sull'esame e sulla griglia di valutazione.

Strumenti a supporto della didattica

Supporti audiovisivi e multimediali, dizionari online, ppt.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Gaudioso