- Docente: Maja Milicevic Petrovic
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
-
dal 01/10/2024 al 10/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa conosce gli elementi base (termini, concetti e metodi) necessari per comprendere il processo dell'acquisizione di una lingua non nativa. Lo/a studente/ssa è capace di - comprendere e valutare i principali approcci teorici all'acquisizione delle lingue seconde - comprendere gli aspetti psicologici e sociali dell'acquisizione, come anche i ruoli della lingua madre e dell'input - comprendere l'uso di studi sperimentali e basati sui corpora nel campo dell'acquisizione delle seconde lingue - applicare le conoscenze acquisite nell'insegnamento delle lingue e nella traduzione
Contenuti
Il corso fornirà alle studentesse e agli studenti le conoscenze sui principali approcci teorici nel campo dell'acquisizione delle seconde lingue (approccio generativo, approccio "usage-based", approccio funzionale) e sugli aspetti psicologici e sociali del processo di acquisizione, concentrandosi su fattori quali talento linguistico e l'impatto del contesto in cui si svolge l'apprendimento. Attenzione sarà prestata anche a influenze cross-linguistiche (soprattutto l'influenza della lingua madre), all'input e alla (im)possibiltà di raggiungere una competenza nativa in lingue non native. Saranno discussi diversi metodi di studio, da quelli sperimentali a quelli corpus-based, e le applicazioni pratiche delle scoperte scientifiche.
Le studentesse e gli studenti avranno la possibilità di aggiungere un argomento di loro interesse attraverso una presentazione finale.
Testi/Bibliografia
Tutti i materiali messi a disposizione sulla piattaforma Virtuale costituiranno oggetto di studio.
Metodi didattici
Le lezioni saranno maggiormente di tipo frontale. Le lezioni finali saranno dedicate alle presentazioni delle studentesse e degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’accertamento delle conoscenze e delle abilità conseguite dagli studenti avverrà tramite una prova scritta (80% del voto finale) e la presentazione (20% del voto finale).
Si consiglia la frequenza delle lezioni, nonostante non ci sia l'obbligo. Le studentesse e gli studenti non frequentanti o con sovrapposizioni parziali con altri corsi dovrebbero contattare la docente nelle prime due settimane delle lezioni.
Scala di valutazione dell'apprendimento
30-30L: Conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i concetti teorici e ottima padronanza espositiva, nonché eccellente capacità di analisi e di sintesi.
27-29: Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare i concetti teorici, capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta.
24-26: Conoscenze dei contenuti appropriate, discreta capacità di applicazione dei concetti teorici, presentazione dei contenuti articolata.
21-23: Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare solo parzialmente i concetti teorici, presentazione dei contenuti accettabile.
18-20: Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici.
<18 (Insufficiente): Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti, esposizione carente.
Strumenti a supporto della didattica
Tutti i materiali utilizzati durante il corso (slide, materiali audio/video) saranno messi a disposizione sulla piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maja Milicevic Petrovic
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.