- Docente: Manuela Bartolini
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 5986)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, a seguito della frequenza e dopo aver superato l'esame finale del corso, acquisisce le conoscenze delle problematiche analitiche peculiari delle diverse fasi del processo di scoperta di un farmaco, delle principali tecniche e degli approcci analitici in uso a supporto di questo processo, con particolare focus su una specifica fase del processo stesso.
Contenuti
L'obiettivo del processo di scoperta di nuovi farmaci è quello di generare un candidato farmaco che, oltre ad essere attivo e selettivo in vitro sul bersaglio isolato, sia sicuro ed efficace nell'uomo. Al fine di sviluppare tale composto, devono essere ottimizzati molti criteri tra cui affinità, attività, selettività, proprietà fisico-chimiche e farmacocinetica. La definizione di questi criteri implica la disponibilità e la conoscenza di appropriate metodologie analitiche.
Nel dettaglio, il corso affronterà gli approcci analitici a supporto della produzione e per il controllo di qualità di farmaci biotecnologici/biologici
Il programma prevede una serie di interventi e una sessione dedicata ad alcuni case studies che verranno discussi dai responsabili di ricerca e sviluppo di aziende che operano nel campo farmaceutico. Le lezioni saranno tenute da esperti del settore provenienti dall'ambito accademico e industriale.
Testi/Bibliografia
Verrà fornito agli studenti un file pdf con le slide delle presentazioni
Metodi didattici
Il corso è strutturato in lezioni frontali su specifici argomenti che saranno tenute in inglese da esperti del settore. Il corso si svolge in maniera intensiva in 3 giorni durante il mese di Settembre.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale voto ad attestare l'acquisizione delle conoscenze previste negli obiettivi del corso
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezioni di presentazioni tipo PowerPoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Manuela Bartolini