- Docente: Sofia Ventura
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
-
dal 11/11/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio mira ad offrire agli studenti competenze nel campo della produzione di contenuti giornalistici e mediali (televisione, radio e internet). Al termine del corso lo studente: - padroneggia le principali tecniche di produzione di contenuti informativi e mediali - è in grado di produrre autonomamente contenuti informativi in forma scritta, orale o multimediale
Contenuti
Il laboratorio di Cinema e Politica intende fornire occasioni di analisi e discussione sui due temi (tra loro legati) (1) del rapporto tra giornalismo, media e politica e (2) del rapporto tra politica, comunicazione e campagne elettorali attraverso la visione e l'interpretazione filmica di lungometraggi.
Il laboratorio (di dieci lezioni da tre ore ciascuna) sarà introdotto da una prima lezione di carattere teorico. Le lezioni successive saranno dedicate alla visione dei film e a una discussione in classe guidata ogni volta da un gruppo di studenti. È prevista la possibilità di un ospite esterno durante la discussione.
Film previsti:
1) Sesso e potere (Wag the dog), 1997, di Barry Levinson (USA)
2) I colori della vittoria (Primary colors), 1998, di Mike Nichols (USA)
3) La conquête, 2011, di Xavier Durringer (Francia)
4) Viva La libertà, 2013, di Roberto Andò (Italia)
5) L'ultima minaccia (Deadline), 1952, di Richard Brooks (USA)
6) Tutti gli uomini del presidente (All the Presidents's Men), 1976, di Alan J. Pakula (USA)
7) Il caso Spotlight, 2015, di Tom McCarthy (USA)
8) The Post, 2017, di Steven Spielberg (USA)
Testi/Bibliografia
Letture consigliate:
- Wolfsfeld, G. (2022). Making sense of media and politics: Five principles in political communication. Routledge. Parte I e II.
- Di Gregorio, L. (2024), War Room. Attori, strutture e processi della politica in campagna permanente, Soveria Mannelli, Rubbettino. Capitoli 1,2,3.
- Brown, L. A. (2023). How Films Tell Stories. The Narratology of Cinema. Creative Art Press.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Dopo una lezione frontale introduttiva, il corso prevede la visione di lungometraggi in classe seguita da attività seminariale. Gli studenti saranno divisi in più gruppi per ogni film e ogni gruppo guiderà il seminario relativo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'idoneità sarà conseguita partecipando ad almeno 7 lezioni, partecipando all'attività seminariale e scrivendo un mini-paper (9 mila-12 mila battute) su un film a scelta, diverso da quelli visti in classe, su un soggetto legato ai temi affrontati durante il laboratorio e preventivamente concordato col docente.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Power Point, Videoproiettore, PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sofia Ventura
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.