02493 - RELAZIONI INTERNAZIONALI (M-Z)

Anno Accademico 2024/2025

  • Moduli: Michela Ceccorulli (Modulo 1) Michela Ceccorulli (Modulo 2) Clara della Valle (Modulo 3) Michela Ceccorulli (Modulo 4)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire le conoscenze e le capacità di comprensione necessarie per poter poter analizzare, in forma teorica ed empirica, i fenomeni di politica internazionale, sia a livello sistemico che a livello delle politiche estere dei singoli stati. Al termine del corso ci si aspetta che lo studente sia in grado di: orientarsi nel dibattito contemporaneo sulle teorie di relazioni internazionali; interpretare, a partire dalle principali teorie, i principali processi politici a livello internazionale, transnazionale e sovranazionale; applicare le nozioni acquisite, anche in congiunzione con altre discipline, a specifici fenomeni di politica internazionale.

Contenuti

IL Corso è diviso in due parti: una frontale e una seminariale. Nella parte frontale si presentano teorie e approcci delle RI insieme ai principali dibattiti, partendo da filoni core e proseguendo con contributi più recenti. Nella parte seminariale si approfondiscono concetti analizzati nella parte frontale attraverso la proposta di letture di autori: gli strumenti teorico/concettuali acquisiti sono dunque utilizzati per comprendere e spiegare, in maniera diversificata, dinamiche della politica internazionale recente (ad esempio il ruolo della Cina, il significato di 'sicurezza', ordine liberale, attori della politica internazionale). La parte seminariale prevede la divisione della Classe in 4 gruppi (2 moduli Prof. Ceccorulli, 2 moduli Dr. Della Valle).

Durante l'intero Corso gli studenti sono invitati a partecipare agli stimoli e alle attività proposte dal Professore. In particolare, la partecipazione degli studenti è fortemente raccomandata durante la parte seminariale, in cui sono offerte diverse modalità di studio/apprendimento. Data la complessità degli argomenti trattati e il tipo di prove da conseguire si auspicano la lettura e lo studio costante degli argomenti proposti.

*"L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo”

Testi/Bibliografia

 PROGRAMMA FREQUENTANTI

Testo di riferimento:

Robert Jackson, Jørgen Møller, Georg Sørensen (2020), Relazioni Internazionali, 5 Edizione, Egea. (J&S)

N.B: I capitoli indicati nel syllabus fanno riferimento all’edizione del 2020: controllare sempre l’argomento di studio nel caso di altre edizioni o di edizioni in inglese.

PRIMA PARTE. LEZIONI DAL 18/02 al 25/03 (venerdì 7 Marzo: NO LEZIONE). Prima prova intermedia: 27/03

  • Introduzione. Le origini della disciplina. I grandi dibattiti delle Relazioni Internazionali (18-20 Febbraio)

    Ch. 1-2 J&S

    President Woodrow Wilson’s Fourteen Points, disponibili a questo sito: https://www.theworldwar.org/learn/peace/fourteen-points

    Letture consigliate

    Grieco, J., Ikenberry, J.G., and Mastanduno, M. (2024), ‘La nascita di un sistema globale di stati, dal 1500 a oggi’, in Introduzione alle Relazioni Internazionali, edizione Italiana a cura di V.E. Parsi, Utet.

  • Realismo (21-27 Febbraio)

    Ch. 3 J&S

    Letture consigliate:

    Waltz, K.W. (2021 ed. It), ‘Teorie riduzioniste e teorie sistemiche’ e ‘Strutture anarchiche ed equilibrio di potenza’, in Teoria della Politica Internazionale, Il Mulino.

    Mearsheimer, J.J. (2019, ed. it), ‘Le crepe che affondano nell’edificio liberale’, in La grande illusione, LUISS.

    Legro, J.W. and Morawcsik, A. (1999), ‘Is Anybody Still a Realist?’, International Security, 24, 2, pp. 5-55. Available here: https://scholarship.richmond.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1213&context=polisci-faculty-publications

  • Liberalismo e neoistituzionalismo (27 Febbraio -4 Marzo)

    Ch. 4 J&S

    The Economist, ‘Western values are steadily diverging from the rest of the world’, 3 August 2023. Available here: https://www.economist.com/interactive/international/2023/08/03/western-values-are-steadily-diverging-from-the-rest-of-the-world?fsrc=core-app-economist

    Letture consigliate:

    Keohane, R. O. (1984), After Hegemony: Cooperation and Discord in the World Political Economy, Princeton, Princeton University Press, ch 4, 6.

    Strange, S. (1982), ‘Cave! Hic Dragones: A critique of Regime Analysis’, International Organization, 36, 2, pp. 479-496.

  • Scuola inglese (Società Internazionale) – Interviene il Prof. Michele Chiaruzzi (6 Marzo)

    Ch. 5 J&S

  • Costruttivismo (11 Marzo)

    Ch. 8 J&S

    Letture consigliate:

    Barnett M, Finnemore M. (2004), ‘The power of liberal international organizations’, In Barnett M, Duvall R, eds. Power in Global Governance. Cambridge Studies in International Relations. Cambridge University Press, pp. 161-184.

    Tannenwald, N. (2005), Ideas and Explanation: Advancing the Theoretical Agenda, Journal of Cold War Studies, 7 (2): 13–42.

  • Economia Politica Globale (13-14 Marzo)

    Ch. 6 J&S

    Grieco, J., Ikenberry, J.G., and Mastanduno, M. (2024), ‘Ricchezza e potere: un’introduzione all’economia politica internazionale’: cap. 9 (pp. 410-438); cap 10 (pp. 441-452; pp. 468-478); cap. 11 (pp. 481-493), in Introduzione alle Relazioni Internazionali, edizione Italiana a cura di V.E. Parsi, Utet.

    Letture consigliate:

    Strange, S. (1970), ‘International Economics and International Relations: A Case of Mutual Neglect’, International Affairs, 46, 2, pp. 304-315.

    Cohen, B. (2009), ‘The multiple traditions of American IPE’, in M. Blyth (ed), Routledge Book of International Political Economy, Abingdon, Routledge, pp-23-35. Available here: https://www.polsci.ucsb.edu/sites/secure.lsit.ucsb.edu.poli.d7-3/files/sitefiles/people/cohen/recent/American_IPE.pdf

  • Guerra e Pace (18 Marzo-20 Marzo)

    Grieco, J., Ikenberry, J.G., and Mastanduno, M. (2024), ‘La guerra: cos’è e quali ne sono le cause’ (cap. 6); ‘Come raggiungere la pace fra Stati’ (cap.7); ‘La struttura delle RI’ (cap 5, pp.203-233), in Introduzione alle Relazioni Internazionali, edizione Italiana a cura di V.E. Parsi, Utet.

    Letture consigliate

    Zacher MW. (2001), ‘The Territorial Integrity Norm: International Boundaries and the Use of Force,’ International Organization, 55, 2, pp. 215-250.

    Münkler, H. (2009), Old and new wars. In The Routledge handbook of security studies, Routledge, pp. 206-215.

    Ignatieff, M. (2021), ‘The Responsibility to Protect in a Changing World Order: Twenty Years since its Inception’, Ethics & International Affairs, 35,2, 177-180.

  • Post-positivismo (21 Marzo). Lezione tenuta dalla Dr.ssa Carlotta Mingardi

    Ch. 9 J&S

    Si consiglia l’ascolto dei seguenti podcast:

    VIDEO: Sabaratnam, M. (2023), ‘What is …decolonizing knowledge in IR’?, EISA Podcast, https://voices-the-eisa-podcast.podigee.io/16-new-episode

    VIDEO: Sankaran, K. (2022), ‘What is ….postcolonial theory’? EISA Podcast, https://voices-the-eisa-podcast.podigee.io/9-what-ispostcolonial-theory

  • Q & A (25 Marzo)

27/03, ore 13-15: Prima prova intermedia

 

SECONDA PARTE – SEMINARI

  • Gruppo 1 (Martedì13-15); Gruppo 2 (Giovedì 13-15). A partire dal 1 Aprile. Prof. Michela Ceccorulli
  • Gruppo 3 (Mercoledì 13-15); Gruppo 4 (Mercoledì 15-17). A partire dal 2 Aprile. Dr. Clara della Valle

SEMINARI: PROF. Michela Ceccorulli

*Fare sempre attenzione alle date dei Seminari; alcuni Seminari sono a classi congiunte.

 

- I DIVERSI VOLTI DEL REALISMO (G1: 1/04; G2: 3/04)

Il seminario è volto ad approfondire le principali differenze tra approcci realisti, con particolare riferimento al neorealismo e realismo neoclassico, insistendo sul concetto di politica internazionale e politica estera.

John J Mearsheimer, “China's Unpeaceful Rise”, Current History; Apr 2006; vol. 105, n. 690, pp. 160-162, available at: https://www.mearsheimer.com/wp-content/uploads/2019/07/A0051.pdf

Charles Glaser, “Will China's Rise Lead to War?”, Foreign Policy, March/April 2011, vol 90, n. 2, pp: 80-91.

Letture consigliate:

Ripsamn, R.M. (2011), “Neoclassical Realism”, disponibile al sito: https://oxfordre.com/internationalstudies/internationalstudies/view/10.1093/acrefore/9780190846626.001.0001/acrefore-9780190846626-e-36?rskey=OyGgP3&result=80

  • IL CONCETTO DI SICUREZZA (G1: 8/04; G2: 10/04)

Che cos’è la sicurezza oggi? Come è cambiato il suo significato rispetto al passato? Si discutono i diversi approcci alla sicurezza mettendo a confronto proposte tradizionali e più innovative

Baldwin, D. A. (1997), ‘The concept of security’, Review of International Studies, 23, pp. 5-26. Available at: https://www.tau.ac.il/~daniel/pdf/37.pdf

Drezner, D.W. (2024), ‘How everything became national security’, Foreign Affairs, 12 Agosto.

NICOLò FASOLA. CULTURA STRATEGICA: IL CONCETTO E I CASI STUDIO (Classi congiunte, 16 Aprile 15:00-17:00)

  • Il CONCETTO DI CONFINE: STATO, SOVRANITÀ E TERRITORIALITÀ (G1: 15/04; G2: 24/04)

    Il contesto politico globale sembra suggerire l’importanza del recupero di alcun concetti tradizionali delle Relazioni Internazionali. Il Seminario si focalizza su questi concetti: gli studenti sono invitati a pensare a domande di ricerca rilevanti.

    Andreas, P. (2003), ‘Redrawing the Line: Borders and Security in the Twenty-first Century’, International Security, 28 (2), pp. 78–111.

    Noel Parker & Nick Vaughan-Williams (2012), ‘Critical Border Studies: Broadening and Deepening the ‘Lines in the Sand' Agenda, Geopolitics, 17, 4, 727-733.

    Agnew, J. (2008), ‘Borders on the mind: re-framing border thinking’, Ethics & Global Politics, 1(4), 175–191.

  • CRISI DELL'ORDINE LIBERALE (G1:29/04; G2: 8/05)

    Cosa si intende per crisi dell’ordine liberale? In che modo la nuova Presidenza statunitense sembra mettere in discussione questo concetto? Il seminario esplora le diverse dimensioni dell’ordine liberale, considerandone le debolezze e le sfide.

    Stacie E Goddard, S. E., Krebs, R.R., Kreuder-Sonnen, C. and Rittberger, B. ‘Contestation in a World of Liberal Orders’, Global Studies Quarterly, 4, 2, April 2024.

  • DR. CLARA DELLA VALLE: GENERE E RELAZIONI INTERNAZIONALI (Classi congiunte, 5 Maggio, 15:00-17:00)

  • L’UNIONE EUROPEA E LE RELAZIONI INTERNAZIONALI (G1:06/05;15/05)

    Che attore è l’Unione Europea? Come pensare al ruolo dell’Unione nel contesto delle RI? Il Seminario indaga gli elementi peculiari dell’Unione, alla luce degli approcci studiati nel corso.

    Sjursen, H. (2023), ‘Principles in EU Foreign Policy: How distinctive?’, in Hill, C., Smith, M. and Vanhoonacker, S. (2023) (eds), International Relations and the European Union, Oxford University Press.

    Hill, C., Smith, M. and Vanhoonacker, S. (2023), ‘Acting for Europe: Reassessing the European Union’s role in International Relations’, in Hill, C., Smith, M. and Vanhoonacker,S. (2023) (eds), International Relations and the European Union, Oxford University Press.

    Lucarelli, S. (2019), ‘The EU in the Post-Liberal Era: A Challenge with Global Roots’, in A. Colombo e P. Magri,The end of a World. The decline of the Liberal Order, Milano Ledizioni LediPublishing, 2019, disponibile al sito: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/end-world-decline-liberal-order-22545

  • SFIDE FUTURE (G1:13/05; G2: 22/05)

Lavoro di gruppo: brainstorming and Team-work. Presentazione in classe di possibili scenari e discussione.

Partendo da:

Standage, T. (2024), ‘Ten trends to watch in 2025’, The Economist, disponibile qui: Tom Standage’s ten trends to watch in 2025 [https://www.economist.com/the-world-ahead/2024/11/18/tom-standages-ten-trends-to-watch-in-2025]

28/05, ore 13-15 (TBC): Seconda prova intermedia (TAKE-HOME)

 

SEMINARI: DR.SSA CLARA DELLA VALLE

 

  1. I DIVERSI VOLTI DEL REALISMO

    Mercoledì 2 aprile 2025, Gruppo 3: 13.00-15.00; Gruppo 4: 15.00-17.00.

    Il seminario, di natura interattiva, è volto ad approfondire le principali differenze tra approcci realisti, con particolare riferimento al neorealismo e realismo neoclassico.

    Bibliografia obbligatoria:

    • J. J. Mearsheimer, “China’s Unpeaceful Rise”, Current History; Apr 2006; vol. 105, n. 690, pp. 160-162 – disponibile a: https://www.mearsheimer.com/wp-content/uploads/2019/07/A0051.pdf
    • C. Glaser, “Will China’s Rise Lead to War?”, Foreign Policy, March/April 2011, vol 90, n. 2, pp: 80-91 – disponibile a: https://www.foreignaffairs.com/articles/asia/2011-03-01/will-chinas-rise-lead-war
    • G. Allison, “Is war between China and the US inevitable?” – video disponibile a: https://www.youtube.com/watch?v=XewnyUJgyA4
  2. LE TRASFORMAZIONI DEL CONCETTO DI SICUREZZA

    Mercoledì 9 aprile 2025. Gruppo 3: 13.00-15.00; Gruppo 4: 15.00-17.00.

    Il seminario, di natura interattiva, s’interroga sul significato di “sicurezza”. Partendo da un’introduzione sui security studies come campo d’indagine e sui diversi approcci teorici alla sicurezza, si analizzano l’impatto della Guerra Fredda e le nuove sfide alla sicurezza, per soffermarsi sull’evoluzione del concetto di sicurezza, nella teoria e nella prassi.

    Bibliografia obbligatoria:

    • P. D. Williams and M. McDonald “An Introduction to Security Studies”. In P. D. Williams and M. McDonald (eds) Security Studies, an Introduction, 3rd edition, 2018, London: Routledge, pp. 1-13 (eccetto l’ultima sezione).
    • C. Monteleone e R. Rossi, “L’evoluzione del concetto e delle pratiche di sicurezza”. In F. Longo (a cura di) L’Unione Europea e il “cerchio di amici”: sicurezza europea e politica di vicinato, Milano: Giuffrè, 2008, capitolo 7, pp. 29-43.
    • G. H. Gjørv, “Human Security”. In P. D. Williams and M. McDonald (eds) Security Studies, an Introduction, 3rd edition, 2018, London: Routledge, pp. 222-234.
  3. CULTURA STRATEGICA: IL CONCETTO E I CASI STUDIO (seminario del Dr. Nicolò Fasola a classi congiunte per tutti gli studenti RI AL e MZ)

    Mercoledì 16 aprile 2025, 15.00-17.00

    Bibliografia indicata su Virtuale

  4. IDENTITÀ, CULTURA E RELAZIONI INTERNAZIONALI

    Mercoledì 23 aprile 2025. Gruppo 3: 13.00-15.00; Gruppo 4: 15.00-17.00.

    Il seminario, di natura interattiva, approfondirà il ruolo di fattori ideali (quali identità e cultura) nelle relazioni internazionali, e in particolare nella formulazione di politiche estere e di sicurezza degli stati.

    Bibliografia obbligatoria:

    • “Edward Said on Orientalism” – video disponibile a: https://www.youtube.com/watch?v=fVC8EYd_Z_g&t=608s
    • S. P. Huntington, “The Clash of Civilizations?”, Foreign Affairs, 72(3), 1993, pp. 3-28 – disponibile a: https://www.foreignaffairs.com/system/files/c0007.pdf
    • J. Haynes, “Huntington’s ‘Clash of Civilizations’ Today: Responses and Developments”. In D. Orsi (ed), The ‘Clash of Civilizations’ 25 Years On: A Multidisciplinary Appraisal, E-International relations Publishing, 2018, pp. 52-62 – disponibile a: https://www.e-ir.info/publication/the-clash-of-civilizations-25-years-on-a-multidisciplinary-appraisal/

  5. LA CRISI DELL’ORDINE LIBERALE

    Mercoledì 30 aprile 2025. Gruppo 3: 13.00-15.00; Gruppo 4: 15.00-17.00.

    Il seminario, di natura interattiva, analizza le sfide all’ordine liberale costituito da Stati Uniti ed Unione Europea. La riflessione verte in particolare sulle ragioni “interne” della supposta “crisi”, e prende in esame diverse posizioni teoriche sull’irreversibilità o meno di tale “crisi”.

    Bibliografia obbligatoria:

    • D. Deudney and G. John Ikenberry, “Liberal World: The Resilient Order”, 97 Foreign Affairs 16 (2018) – disponibile a: https://www.foreignaffairs.com/articles/world/2018-06-14/liberal-world
    • A. Acharya, “After Liberal Hegemony: The Advent of a Multiplex World Order” September 8, 2017, Ethics and International Affairs – disponibile a:

      https://www.ethicsandinternationalaffairs.org/2017/multiplex-world-order/

    • S. Lucarelli, “The EU in the Post-Liberal Era: A Challenge with Global Roots”, in A. Colombo e P. Magri,The end of a World. The decline of the Liberal Order, Milano Ledizioni LediPublishing, 2019 –disponibile a: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/end-world-decline-liberal-order-22545

  6. GENERE E RELAZIONI INTERNAZIONALI (seminario a classi congiunte per tutti gli studenti RI AL e MZ)

    [NB: giorno diverso!] Lunedì 5 maggio 2025, 15.00-17.00

    Il seminario, in forma di lezione frontale, introduce la prospettiva di genere nelle Relazioni Internazionali (RI). Partendo da un inquadramento delle teorie femministe, ci si sofferma sull’ingresso di queste ultime all’interno della disciplina di RI, per esaminare i diversi filoni delle teorie femministe nelle RI e le agende di ricerca delle studiose femministe di RI.

    Bibliografia obbligatoria:

    • J. Ann Tickner, “Troubled Encounters: Feminism meets IR”. In J. Ann Tickner, Gendering World Politics, New York: Columbia University Press, 2001, pp. 9-35.
    • M. Zalewsky, “Feminist Approaches to International Relations theory in the post-Cold War period”. In The Age of Perplexity. Rethinking the World we know, Madrid: BBVA, 2017, pp. 11-17 – disponibile a:

      https://www.bbvaopenmind.com/en/articles/feminist-approaches-to-international-relations-theory-in-the-post-cold-war-period/

    • Intervista a Cynthia Enloe, 2018 – disponibile a: https://youtu.be/BAkRhbSNfxU

  7. DONNE, PACE E SICUREZZA

    Mercoledì 14 maggio 2025. Gruppo 3: 13.00-15.00; Gruppo 4: 15.00-17.00.

    Il seminario, di natura interattiva, si concentra sul tema del genere e della sicurezza, prendendo in esame la Risoluzione 1325/2000 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, la cosiddetta “Women, Peace and Security (WPS) Agenda”. Partendo dalle teorie femministe nei security studies, si discutono le principali criticità concettuali ed empiriche emerse in 23 anni di WPS Agenda, analizzando specifici casi d’implementazione dell’Agenda.

    Bibliografia obbligatoria:

    • S. Withworth, “Feminisms”. In P. D. Williams and M. McDonald (eds) Security Studies, an Introduction, 3rd edition, 2018, London: Routledge, pp. 74-86.
    • N. Aoláin e F. D. Valji, “Scholarly Debates and Contested meanings of WPS”. In S. E. Davies and J. True (eds), The Oxford Handbook of Women, Peace and Security, Oxford: Oxford University Press, 2019, pp. 53-67.
    • C. della Valle e F. Strazzari, “Grasping local participation: the implementation of the Women, Peace and Security Agenda in the Western Balkans and North Africa’, Global Society, Vol. 37. N. 4, 2023, pp. 527-548.

    Documenti utili:

    • Resolution 1325/2000 of the UN Security Council, “Women Peace and Security Agenda”, pp. 1-4 – disponibile a: https://www.un.org/womenwatch/osagi/wps/

  8. SEMINARIO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA FINALE

Mercoledì 21 maggio 2025. Gruppo 3: 13.00-15.00; Gruppo 4: 15.00-17.00.

Mock exam: gli studenti avranno un’ora di tempo per completare l’analisi critica di un articolo; durante la seconda ora, sarà discusso quanto prodotto.

 

28/05, ore 13-15: Seconda prova intermedia (TAKE-HOME)

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni in classe, lavori di gruppo, presentazioni, analisi critica di articoli di giornale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti: la valutazione del corso si baserà su tre componenti:

  • partecipazione in classe;
  • due prove intermedie — una sulla parte frontale, l’altra sulla parte seminariale;
  • un esame orale, sull’intero corso

 

PROGRAMMA NON FREQUENTANTI

La valutazione del corso consta di tre componenti:

  1. l'esito di una prova scritta (10 domande) da tenere il giorno stesso dell'orale su tutto il testo: Robert Jackson, Jørgen Møller, Georg Sørensen (2020), Relazioni Internazionali, 5 Edizione, Egea

    N.B: Per poter accedere alla parte orale dell’esame la prova scritta deve ottenere una valutazione pari o superiore a 18

  2. un orale finale complessivo su tutto il volume Robert Jackson, Jørgen Møller, Georg Sørensen + letture relative ai seminari su 'I diversi volti del realismo' e 'Il concetto di sicurezza' (si veda il modulo RI presente nella pagina del Docente relativo alla 'Parte Seminariale', programma Prof. Ceccorulli)
  3. Monografia a scelta tra:

  • J.M Keynes, Le conseguenze economiche della pace, 2007, Adelphi.
  • K. Waltz, Man, the State and War, 1959 (ed. it. L'uomo lo stato e la guerra, Giuffrè).
  • Sonia Lucarelli, Cala il sipario sull'ordine liberale? Crisi di un sistema che ha cambiato il mondo 2020, Vita e Pensiero.
  • John J. Mearsheimer, La grande illusione, 2019, LUISS
  • John G. Inenberry, Un mondo sicuro per la democrazia, 2020, Vita e Pensiero.

Per dubbi o incertezze contattare SEMPRE il Docente

Strumenti a supporto della didattica

Power-points, Interventi di relatori esterni, video

 

Piattaforma Virtuale:

Tutti gli studenti devono iscriversi alla pagina del corso su Virtuale [https://virtuale.unibo.it/] . Lì saranno reperibili alcuni dei materiali del corso, gli esiti degli esami parziali e altre informazioni; le comunicazioni urgenti verranno inviate tramite tale piattaforma. Si ricorda ad ogni modo che la biblioteca R. Ruffilli dispone di tutti i materiali inerenti il Corso. Per ulteriori informazioni si rimanda ai Docenti dei Corsi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michela Ceccorulli

Consulta il sito web di Clara della Valle

SDGs

Sconfiggere la povertà Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.