02493 - RELAZIONI INTERNAZIONALI (A-L)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Sonia Lucarelli
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Sonia Lucarelli (Modulo 1) Sonia Lucarelli (Modulo 2) Nicolò Fasola (Modulo 3) (Modulo 4)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire le conoscenze e le capacità di comprensione necessarie per poter poter analizzare, in forma teorica ed empirica, i fenomeni di politica internazionale, sia a livello sistemico che a livello delle politiche estere dei singoli stati. Al termine del corso ci si aspetta che lo studente sia in grado di: orientarsi nel dibattito contemporaneo sulle teorie di relazioni internazionali; interpretare, a partire dalle principali teorie, i principali processi politici a livello internazionale, transnazionale e sovranazionale; applicare le nozioni acquisite, anche in congiunzione con altre discipline, a specifici fenomeni di politica internazionale.

Contenuti

Il corso è organizzato in una parte istituzionale comune (sotto denominata "lezioni frontali") e una parte seminariale. Per la parte seminariale, gli studenti sono divisi in 4 gruppi, due tenuti dalla Prof. Lucarelli e due dal Dr. Fasola.

La parte istituzionale si basa principalmente sul libro di testo e sarà costituita da lezioni frontali della docente e discussione di brevi articoli assegnati di volta in volta. Al termine di questa parte si terrà il primo esame parziale, costituito da due domande lunghe (brevi saggi) e due brevi, da tenere in presenza per tutti (salvo le eccezioni previste da normativa di Ateneo).

La parte seminariale è organizzata in incontri su temi specifici per i quali sono assegnate letture obbligatorie da fare prima della lezione e sulla base delle quali ci si attende la partecipazione in aula da parte degli studenti. Il programma dei moduli della Prof. Lucarelli e del Dr. Fasola sono parzialmente diversi, in modo che gli studenti possano scegliere sulla base dei propri interessi. Ogni gruppo dei moduli ha una capienza limitata. Alla fine della parte seminariale si terrà una seconda prova intermedia.

 *"L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo”

 

PARTE 1 – lezioni frontali, Prof Sonia Lucarelli

La prima parte è costituita da lezioni frontali a classe unificata.

Testo di riferimento: Robert Jackson, Jørgen Møller, Georg Sørensen (2020), Relazioni Internazionali, 5 Edizione, Egea. (J&S)

N.B: I capitoli indicati nel syllabus fanno riferimento all’edizione del 2020: controllare sempre l’argomento di studio nel caso di altre edizioni o di edizioni in inglese.

 

TEMI, DATE E CAPITOLI/TESTI DI STUDIO

Tradizioni di pensiero e dibattiti (18-19/2) (J&S 1, 2)

Realismo (20-25-26/2) J&S 3

Liberalismo (27/2, 4-5/3) J&S 4

Scuola inglese, Lezione con ospite, Prof Chiaruzzi (classi unificate) (6/3) J&S 5

Costruttivismo (11/3) J&S 8

 Post-positivismo (12/3) J&S 9

Identità e politica estera, lezione con ospite, Prof Matteo Dian (18/3)

 International Political Economy, lezione con ospite, Prof.ssa Eugenia Baroncelli (19/3) J&S 6, 7

Politica estera (20/3) J&S 10

Q&A (25/3)

 1a prova intermedia (27/3, ore 13 - LABIC)

The “Strongman Leader” and the End of International Order: Trump, Putin and Gangster Diplomacy, Guest Lecture of Prof Richard Higgot (1/4, 13:00-15:00)

 

PARTE 2

(A) SEMINARI PROF.SSA LUCARELLI

Questa parte del corso si svolge in forma seminariale: agli studenti è chiesto di leggere con attenzione le letture e prepararsi a interagire in classe e svolgere i compiti/esercitazioni assegnati in aula. Le domande-guida in classe servono per indicare dove focalizzare l’attenzione, ma non esauriscono la gamma degli argomenti da trattare.

  

TEMI, DATE E LETTURE OBBLIGATORIE seminari LUCARELLI

Realismi  (2 e 3 Aprile)

attività in aula: brainstorming in gruppi

discussi i temi generali, la classe è divisa in gruppi ai quali è assegnato il compito di discutere una domanda assegnata al momento.

Domande guida per la lettura degli articoli assegnati:

  • Qual è la tesi principale di ciascuno dei tre articoli?
  • Qual è la differenza tra i diversi approcci realisti all’analisi dell’ascesa cinese?
  • In che modo i diversi assunti teorici influenzano le aspettative?
  • Cosa rende gli approcci analizzati, per quanto diversi, tutti realisti?

Letture obbligatorie

  •  John J Mearsheimer, “China's Unpeaceful Rise”, Current History; Apr 2006; vol. 105, n. 690, pp. 160-162, available at: https://www.mearsheimer.com/wp-content/uploads/2019/07/A0051.pdf.  PER UNA TRATTAZIONE PIù COMPLETA, VEDERE QUESTA INTERVISTA: (FINO AL Q&A)

  • Schweller, Randall. “Opposite but Compatible Nationalisms: A Neoclassical Realist Approach to the Future of US–China Relations.” The Chinese Journal of International Politics, vol. 11, no. 1, 2018, pp. 23–48. consultabile tramite proxy Unibo: https://www.jstor.org/stable/48615995

  •  IR Theory Interview Series - On Neoclassical Realism, Interview with Obert Hodzi (part 1) https://youtu.be/yg-t-bXCIp4?si=1S7xEj2nC1gP4dGh

 

 

Sicurezza: la trasformazione di un concetto (9 e 10 Aprile)

attività in aula: book club

gli studenti, divisi in quattro gruppi, dovranno brevemente presentare alla classe una delle letture obbligatorie. Ciascun gruppo presenterà, in massimo 10 minuti, i seguenti punti chiave della lettura assegnata:

  • come si è evoluto il concetto di sicurezza? 
  • cosa si intende per sicurezza in ambiti diversi come quello della human security o della migrazione? 

Letture obbligatorie:

TUTTI:

  • Paul D. Williams and Matt McDonald (eds) Security Studies, an Introduction, 3rd edition, 2018: Introduction. (su virtuale)
  • Hirsch Ballin, E., Dijstelbloem, H., de Goede, P. (2020). “The Extension of the Concept of Security.” In: idem (eds). Security in an Interconnected World: A Strategic Vision for Defence Policy. Springer, pp. 13-40. https://link.springer.com/content/pdf/10.1007/978-3-030-37606-2.pdf
  • GRUPPO 1: Kaldor, M., Martin, M., Selchow, S. (2007). “Human security: a new strategic narrative for Europe.” International Affairs, vol. 83, no. 2, pp. 273-288. https://www.researchgate.net/publication/227798752_Human_Security_A_New_Strategic_Narrative_for_Europe
  • GRUPPO 2: Browning, C.S. (2017). “Security and migration: a conceptual exploration.” In: Bourbeau, P. (ed.). Migration and Security. Cheltenham: Edward Elgar Publishing, pp. 39-59. https://wrap.warwick.ac.uk/id/eprint/83323/7/WRAP-security-migration-conceptual-exploration-Browning-2017.pdf

 

Cultura strategica: il concetto e i casi studio (classi congiunte, lezione con Dr. Nicolò Fasola) (16 Aprile 2025, ore 15) Letture indicate su virtuale.

 

La crisi dell’ordine liberale (23 e 24 Aprile)

attività in aula: Oxford-style debate:

gli studenti, divisi in due gruppi, dibatteranno fornendo argomenti a favore o contro la tesi che l'ordine liberale è giunto definitivamente al termine.

format: 3 minuti gruppo a favore + 3 minuti gruppo contro + domande a cui segue una replica da parte di ciascun gruppo.

Domande guida per la lettura degli articoli assegnati:

  • Cos’è l’ordine liberale?
  • Quale evoluzione ha avuto?
  • Perché si ritiene che sia in crisi?
  • Qual è la tesi principale di ciascuno dei tre articoli?
  • Quali sono le diverse aspettative circa il futuro dell’ordine internazionale?

Letture obbligatorie:

  • G John Ikenberry, Liberal statecraft and the problems of world order, Oxford Review of Economic Policy, Volume 40, Issue 2, Summer 2024, Pages 234–245, disponibile tramite proxy Ruffilli: https://academic-oup-com.ezproxy.unibo.it/oxrep/article/40/2/234/7691466?searchresult=1
  • Rita Abrahamsen and Michael C. Williams, The Global Rise of the Radical Right: Transnational Alliances. About the book World of the Right: Radical Conservatism and Global Order (Cambridge University Press 2024), December 2024
     https://politicsrights.com/rise-radical-right-transnational-alliances/
               
  • Amitav Acharya "After Liberal Hegemony: The Advent of a Multiplex World Order" September 8, 2017, Ethics and International Affairs, disponibile a:https://www.ethicsandinternationalaffairs.org/2017/multiplex-world-order/

 

Identità, cultura e relazioni internazionali (29 e 30 aprile)

Attività in aula.... a sorpresa!

Domande guida per la lettura degli articoli assegnati:

  • Cosa si intende per “orientalismo”?
  • Cosa si intende per “scontro di civiltà”?
  • Quali critiche si possono muovere ai due concetti?

Letture obbligatorie:

  •  On Orientalism - video: https://www.youtube.com/watch?v=fVC8EYd_Z_g
  • Huntington, S. (1993) “The Clash of Civilizations?,” Foreign Affairs. 72, no. 3, disponibile in questa collection:https://www.foreignaffairs.com/system/files/c0007.pdf

 

Genere e Relazioni internazionali, Lezione a classi congiunte con la Dott.ssa Clara della Valle (5 maggio ore 15) - Letture indicate su virtuale.

 

L'Unione europea e le Relazioni internazionali (7 e 8 maggio)

attività in aula: brainstorming in gruppi

discussi i temi generali, la classe è divisa in gruppi ai quali è assegnato il compito di discurtere una domanda assegnata al momento.

Domande guida per la lettura degli articoli assegnati: 

  • Che attore è l’Unione Europea?
  •  Come pensare al ruolo dell’Unione nel contesto delle RI?
  •  quali sono le maggiori sfide all'UE e al suo ruolo internazionale oggi?

 Letture obbligatorie:

  •  Sjursen, H. (2023), ‘Principles in EU Foreign Policy: How distinctive?’, in Hill, C., Smith, M. and Vanhoonacker, S. (2023) (eds), International Relations and the European Union, Oxford University Press.
  • Hill, C., Smith, M. and Vanhoonacker, S. (2023), ‘Acting for Europe: Reassessing the European Union’s role in International Relations’, in Hill, C., Smith, M. and Vanhoonacker,S. (2023) (eds), International Relations and the European Union, Oxford University Press.
  • Lucarelli, S. (2019), ‘The EU in the Post-Liberal Era: A Challenge with Global Roots’, in A. Colombo e P. Magri,The end of a World. The decline of the Liberal Order, Milano Ledizioni LediPublishing, 2019, disponibile al sito: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/end-world-decline-liberal-order-22545

 

Scenari futuri (14 e 15 maggio)

attività in aula: tavola rotonda

5 studenti dovranno preparare interventi in una tavola rotonda su quali scenari di politica internazionale sono ipotizzabili, discutendo elementi di continuità e trasformazione.

Non sono assegnate letture, ma ogni studente dovrà fare la propia ricerca di base e scrivere una pagina su quali secondo lui/lei sono gli elementi di trasformazione e gli scenmari piu plausibili. 

 

(B) SEMINARI DR FASOLA

Questo modulo seminariale intende approfondire ed applicare a specifiche aree tematiche le conoscenze teorico-concettuali acquisite nella precedente parte del corso. Agli studenti sarà richiesto lo studio costante ed indipendente degli argomenti proposti, nonché la lettura del materiale preparatorio. Sulla base di ciò, gli studenti saranno invitati a contribuire attivamente alle attività in classe — tra cui dibattiti, giochi di ruolo, commenti critici a testi e video (maggiori dettagli saranno resi noti su Virtuale).

Al completamento del modulo, gli studenti saranno in grado di trattare in modo critico, in forma sia scritta sia orale, argomenti teorici e sviluppi empirici riguardanti la politica internazionale contemporanea.

Gli studenti sono invitati a consultare il syllabus su Virtuale per informazioni più precise sul contenuto e le date dei seminari.

 

Temi

  1. La trasformazione della sicurezza
  2. I diversi volti del Realismo
  3. Grand Strategy, strategia e uso della forza
  4. Praktikum
  5. La cooperazione tra stati: regimi e organizzazioni internazionali --
  6. La crisi dell’ordine liberale internazionale
  7. Seminari a classi congiunte (A-L + M-Z): (i) Genere e Relazioni Internazionali; (ii) Cultura Strategica: il concetto e i casi studio

 

Letture obbligatorie

 

i. La trasformazione della sicurezza

Attività in aula: discussione, guidata dal docente

Letture obbligatorie:

Baldwin, D.A. (1997). “The concept of security.” Review of International Studies, vol. 23, no. 1, pp. 5-26.

Hirsch Ballin, E., Dijstelbloem, H., de Goede, P. (2020). “The Extension of the Concept of Security.” In: idem (eds). Security in an Interconnected World: A Strategic Vision for Defence Policy. Springer, pp. 13-40.

 

ii. I diversi volti del Realismo

Attività in aula: book club

Letture obbligatorie:

Glaser, C.L. (2011). “Will China's Rise Lead to War? Why Realism Does Not Mean Pessimism.” Foreign Policy, vol. 90, no. 2, pp. 80-91.

Mearsheimer, J.J. (2021). “The Inevitable Rivalry: America, China, and the Tragedy of Great-Power Politics.” Foreign Affairs, November/December 21.

Zakaria, F. (2020). “The New China Scare. Why America Shouldn’t Panic About its Latest Challenger.” Foreign Affairs, January/February 20.

 

iii. Grand Strategy, strategia e uso della forza

Attività in aula: gioco di ruolo

Letture obbligatorie:

Finney, N.K. & Park, F.J.H. (2020). “A Brief Introduction to Strategy.” In: Finney, N.K. (ed). On Strategy: A Primer. Fort Leavenworth, Kansas: US Army University Press, pp. 1-14.

Gray, C.S. (2000). “Deterrence and the nature of strategy.” Small Wars & Insurgencies, vol. 11, no. 2, pp. 17-26.

Henke, M. (2022). “The ‘do’s and don’ts’ of strategy making.” NDC Policy Brief, no. 06/22. Rome: NATO Defense College (NDC).

 

iv. Praktikum

Attività in aula: mock exam

 

v. La cooperazione tra stati: regimi e organizzazioni internazionali

Attività in aula: Oxford-style debate

Letture obbligatorie:

Checkel, J.T. (2005). “International Institutions and Socialization in Europe: Introduction and Framework.” International Organization, vol. 59, no. 4, pp. 801-826.

Young, O. (1982). “Regime Dynamics: The Rise and Fall of International Regimes.” International Organization, vol. 36, no. 2, pp. 277-297.

 

vi. La crisi dell'ordine liberale internazionale

Attività in classe: Oxford-style debate

Letture obbligatorie:

Acharya, A. (2017). "After Liberal Hegemony: The Advent of a Multiplex World Order.” Ethics and International Affairs (blogpost).

Deudney, D. & Ikenberry, J.G. (2018). “Liberal World: The Resilient Order.” Foreign Affairs, vol. 97, no. 4, pp. 16-24.

Lucarelli, S. (2019). “L’Unione Europea nell’era post-liberale: una sfida esistenziale dalle radici globali.” In: Colombo, A. & Magri, P. (eds). Rapporto ISPI 2019 - La fine di un mondo. La deriva dell'ordine.

 

+ seminari a classi congiunte: 

  • Genere e Relazioni Internazionali (Dr della Valle)
  • Cultura Strategica: il concetto e i casi studio (Dr Fasola)
   

 

Testi/Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI:

Per le lezioni frontali: R. Jackson, G. Sørensen, J. Moller «Relazioni internazionali», Milano, Egea, 5a edizione, 2020

Seminari: Per ogni lezione seminariale sono indicate letture obbligatorie da fare prima della lezione (si veda il syllabus sopra)

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Il manuale di testo: R. Jackson, G. Sørensen, J. Moller «Relazioni internazionali», Milano, Egea, 5a edizione, 2020; tutte le letture relative ai moduli seminariali "Realismi" e "Crisi dell'Ordine Liberale" (si veda il syllabus sopra); una monografia a scelta tra le seguenti:

a) H. Bull, The Anarchical Society, 1977 (ed. it. La società anarchica, Vita e Pensiero)

b) K. Waltz, Theory of International Politics, 1979 (ed. it. Teoria della politica internazionale, Il Mulino)

c) K. Waltz, Man, the State and War, 1959 (ed. it. L'uomo lo stato e la guerra, Giuffrè)

d) S. Lucarelli, Cala il sipario sull'ordine liberale? Crisi di un sistema che ha cambiato il mondo 2020 (Milano, Vita e Pensiero)

Metodi didattici

lezioni e seminari

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI

La valutazione del corso è composta da tre componenti:

- partecipazione in classe.

- l'esito delle due prove intermedie*

- un orale finale complessivo

STUDENTI NON FREQUENTANTI

La valutazione del corso è composta da due componenti:

- l'esito di una prova scritta da tenere il giorno stesso dell'orale

- un orale finale complessivo

 

* REGOLA PROVE INTERMEDIE:

- le prove sono obbligatorie.

- se non si può sostenere una prova va inviata al docente giustificazione scritta e referto medico o documento del caso.

- se si desidera recuperare una delle prove nella sessisione estiva, le prove da recuperare andranno effettuate lo stesso giorno dell’esame orale. Si ricorda che si accede all’orale solo con una media di almeno 18 e con due prove certificate. Chi non deve recuperare prove può accedere direttamente all’esame orale (con una valutazione media di almeno 18)’

DATE PROVE INTERMEDIE:

27 marzo e 28 maggio

Strumenti a supporto della didattica

Tutor del corso:

Dr Gaetano Giancaspro

sito web: https://www.unibo.it/sitoweb/gaetano.giancaspro2/

e-mail: gaetano.giancaspro2@unibo.it 

Il tutor sarà disponibile ad assistere gli studenti nella risoluzione di problemi — pratici ed intellettuali — relativi al corso. Inoltre, la tutor erogherà un corso serale riservato agli studenti lavoratori e fuori corso; informazioni a tal riguardo sono disponibili a questo link: https://corsi.unibo.it/laurea/ScienzeInternazionaliDiplomatiche/corsi-tutoriali

Piattaforma Virtuale:

Tutti gli studenti devono iscriversi alla pagina del corso su Virtuale: https://virtuale.unibo.it/. Lì saranno reperibili i materiali del corso, gli esiti degli esami parziali e altre informazioni; le comunicazioni urgenti verranno inviate tramite tale piattaforma.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sonia Lucarelli

Consulta il sito web di Nicolò Fasola

Consulta il sito web di