32152 - LABORATORI I (F)

Anno Accademico 2024/2025

  • Moduli: Elisabetta Crocetti (Modulo F/1/1) Beatrice Bobba (Modulo F/1/2) Silvia Di Tommaso (Modulo F/2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo F/1/1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo F/1/2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo F/2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 5962)

Conoscenze e abilità da conseguire

M-PSI/05: Al termine del laboratorio lo studente: - conosce le modalità di applicazione dei principali modelli teorici della psicologia di comunità; - conosce le dinamiche dei gruppi nei contesti sociali e di comunità. M-PSI/08: Al termine del laboratorio lo studente: - conosce l'assessment in rapporto al caso clinico; - conosce la metodologia clinica in rapporto al caso clinico.

Contenuti

Il corso si svolge per il modulo M-PSI/05 nel I semestre e per i due moduli M-PSI/08 nel II semestre ed è rivolto agli studenti del I anno della Laurea Magistrale in Psicologia Clinica. Le lezioni si tengono presso le sedi di Cesena.

M-PSI/05 (Modulo 1 Psicologia sociale, Docenti: Elisabetta Crocetti, Beatrice Bobba)

Il laboratorio consentirà agli studenti e alle studentesse di apprendere e applicare i metodi e gli strumenti della psicologia sociale in riferimento all’esperienza di migrazione, con particolare attenzione ai percorsi di formazione dell’identità negli adolescenti e nei giovani migranti. Saranno inoltre discussi diversi orientamenti di acculturazione in riferimento alla prospettiva delle persone migranti e della società ospitante.

Il percorso prevede le seguenti attività:

  • Analisi dei percorsi identitari dei giovani migranti: La migrazione come processo di ridefinizione identitaria; Processi di acculturazione e identità etnica; Gli effetti della formazione dell’identità sul benessere psico-sociale dei migranti
  • Analisi critica di interventi finalizzati a promuovere la formazione dell’identità negli adolescenti migranti. Valutazione degli obiettivi, dei metodi perseguiti, dell’applicabilità e dell’efficacia di diversi interventi. Discussione di punti di forza e limiti.
  • Progettazione di un intervento psicosociale (obiettivi e metodologie) in contesti di interesse.

M-PSI/08 (Modulo 2 Psicologia clinica, Docente: Silvia Di Tommaso)

Inquadramento della sofferenza psicopatologica attraverso l’identificazione di segni, sintomi e sindromi nella clinica psicologica. Il ragionamento clinico. Diagnosi differenziale. Formulazione di un orientamento diagnostico e principali linee di intervento.

Testi/Bibliografia

M-PSI/05:

I riferimenti bibliografici saranno forniti all’inizio e durante le attività di laboratorio, in relazione agli interventi su cui gli studenti e le studentesse si orienteranno.

M-PSI/08:

Othmer E., Othmer S.C. L’intervista clinica con il DSM-IV-TR. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2004.

Nussbaum, A.M. L’esame diagnostico con il DSM-5. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2014.

American Psychiatric Association. DSM-5-TR: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali - Quinta edizione (Text Revision). Milano: Raffaello Cortina Editore, 2023.

Altri riferimenti bibliografici pertinenti saranno consigliati durante il laboratorio.

Metodi didattici

M-PSI/05:

Sono previste brevi lezioni frontali integrate da:

  • esercitazioni pratiche in piccoli gruppi

  • discussioni guidate

  • ricerca della letteratura

  • analisi e presentazione di un articolo scientifico

  • analisi di video e di dati quantitativi

  • simulazione di colloqui

  • gamification

M-PSI/08:

Sono previsti lavori in piccolo gruppo, presentazioni di casi clinici, role-playing, esercitazioni inerenti alla valutazione psicologica clinica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

M-PSI/05:

L'ammissione all'esame finale è riservata a coloro che hanno maturato le frequenze.

L’idoneità è riconosciuta a coloro che:

  • partecipano attivamente alle lezioni

  • partecipano alla preparazione di una presentazione di gruppo che riporta la valutazione di un intervento già implementato

  • partecipano alla preparazione di una presentazione di gruppo che riporta la progettazione di un nuovo intervento

M-PSI/08:

L’idoneità verrà riconosciuta in relazione alla partecipazione attiva alle lezioni e al superamento di una prova scritta individuale finale (un breve tema) inerente ai temi trattati a lezione. Tale prova finale avrà luogo durante l’incontro conclusivo del laboratorio.

Strumenti a supporto della didattica

M-PSI/05: Videoproiettore, lavagna luminosa e PC, materiali didattici forniti a lezione.

M-PSI/08: Videoproiettore, lettore DVD e PC. Materiali didattici forniti a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Crocetti

Consulta il sito web di Beatrice Bobba

Consulta il sito web di Silvia Di Tommaso

SDGs

Salute e benessere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.