- Docente: Anna Di Santantonio
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Anna Di Santantonio (Modulo 1) Anna Di Santantonio (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (cod. 5964)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 03/10/2024 al 17/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 18/10/2024 al 25/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell’attività formativa lo studente: - sa analizzare e discutere casi neuropsicologici alla luce dell'eziologia e delle manifestazioni cliniche cognitive e comportamentali - sa formulare un iter diagnostico sulla base del colloquio anamnestico, degli esiti documentati e dei segni clinici neuropsicologici del paziente con lesione cerebrale - sa elaborare progetti di intervento per la riabilitazione neuropsicologica, anche in funzione di un reinserimento sociale e lavorativo; - sa gestire la presa in carico ed il monitoraggio specialistico neuropsicologico del paziente
Contenuti
Progetti di diagnosi e riabilitazione dei disturbi cognitivi e comportamentali in seguito a patologie cerebrovascolari, neoplasie cerebrali, sclerosi multipla, e di disturbi cognitivi selettivi (disturbo soggettivo di memoria, Mild Cognitive Impairment, Demenze, traumi cranici). Enfasi sarà data alla diagnosi differenziale con altri disturbi prettamente psicologici e psichiatrici che possono essere presenti in comorbidità e forniti elementi utili ad imparare ad impostare interventi efficaci di riabilitazione e basati sulle evidenze scientifiche, e finalizzati ad un miglioramento della qualità della vita del paziente e della sua famiglia.
Testi/Bibliografia
Materiale didattico obbligatorio:
-Slide delle lezioni, consegnate agli studenti alla fine delle lezioni;
-Articoli scientifici selezionati pubblicati online, dopo lo svolgimento delle lezioni, sulla nuova piattaforma "Virtuale" (https://virtuale.unibo.it/).
-I seguenti capitoli del testo "Psicologia Clinica" di Ann M. Kring-Sheri L. Johnson, sesta edizione, Psicologia Zanichelli:
-Capitolo 3, Capitolo 5, Capitolo 6, Capitolo 7, Capitolo 8, Capitolo 9, Capitolo 12, Capitolo 13 e Capitolo 15
Metodi didattici
Lezioni frontali, presentazione di casi clinici, esercitazioni pratiche per la stesura di progetti di diagnosi e riabilitazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di due ore, che richiederà la risposta a 4 domande a risposta chiusa a scelta multipla e a una domanda a risposta aperta (un quesito diagnostico o l’elaborazione di un progetto di diagnosi e riabilitazione). A ogni risposta corretta alle domande a scelta multipla verrà attribuito un punteggio di 0.5 punti. Alla risposta al quesito diagnostico o al progetto sarà attribuito un punteggio massimo (28) se lo studente sarà in grado di elaborare una risposta relativa alla diagnosi e riabilitazione neuropsicologica adeguata, dal punto di vista teorico e applicativo, e formalmente corretta (con particolare attenzione all’uso del linguaggio specifico). Sulla base della correttezza e completezza della prova, il voto sarà scalato da 30 a 18. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici. Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive (PowerPoint), articoli scientifici, presentazione di casi clinici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Di Santantonio
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.