- Docente: Giulia Landi
- Crediti formativi: 4
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 5962)
-
dal 21/11/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo: Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce la natura e la classificazione delle diverse disabilità (in particolare visive, uditive, ortopediche, neuromuscolari, multiple); - conosce gli stereotipi sociali sulle persone con disabilità; - sa definire il concetto di riabilitazione ed i suoi modelli.
Contenuti
Il corso è parte dell’insegnamento integrato “MODELLI ED INTERVENTI DI PSICOLOGIA CLINICA DEL COMPORTAMENTO SESSUALE E DELLA RIABILITAZIONE.”
Le lezioni si terranno nel I semestre (da novembre a dicembre 2024), presso la sede didattica di Cesena (FC), Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestari”. Il corso affronterà le seguenti tematiche:
- Definizione, natura e classificazione delle diverse disabilità.
- Stereotipi sociali ed integrazione delle persone con disabilità.
- Definizione e modelli teorici della riabilitazione in psicologia clinica.
- Aspetti psicosociali dell'adattamento alle disabilità acquisite e alle malattie croniche.
- Famiglia: disabilità e malattia cronica.
- Approcci psicologico clinici alla riabilitazione: valutazione psicologico clinica e diagnosi, interventi e tecniche di supporto psicologico.
- Assessment dei comportamenti adattivi e modificazione dei comportamenti disadattavi nei contesti riabilitativi.
Testi/Bibliografia
Testo di riferimento
- Soresi, S. (2016). Psicologia delle disabilità e dell'inclusione. Il Mulino.
Testi di consultazione ed approfondimento
Brenner, L. A., Reid-Arndt, S. A., Elliott, T. R., Frank, R. G., & Caplan, B. E. (2019). Handbook of rehabilitation psychology. American Psychological Association.
Kennedy, P. (Ed.). (2012). The Oxford handbook of rehabilitation psychology. Oxford University Press.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno integrate da: role-playning, tecniche di partecipazione attiva, discussioni di gruppo, situazioni simulate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà un'unica prova SCRITTA su Esami Online (EOL), svolta insieme al secondo corso dell'insegnamento integrato, PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO SESSUALE. La prova avrà una durata complessiva di 60 minuti e sarà strutturata nel seguente modo per ciascuno dei due corsi: 14 domande a risposta multipla (1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per risposte errate o non date) e 1 domanda a risposta aperta (fino a 2 punti).
Questa prova servirà a valutare l'adeguatezza delle conoscenze acquisite relativamente agli argomenti del corso integrato e la capacità di organizzazione ed integrazione delle informazioni, con particolare riferimento alle implicazioni cliniche e terapeutiche.
I criteri di valutazione utilizzati per la correzione della domanda aperta sono i seguenti: congruenza e completezza della risposta rispetto ai temi trattati (0-0,60 punti); rielaborazione critica e abilità di sintesi dei temi trattati (0-0,60 punti); completezza delle cornici teoriche di riferimento (0-0,60 punti). La correttezza della lingua scritta e/o il fornire esemplificazioni cliniche rappresentano ulteriori criteri premiali (0-0,2 punti).
Il pieno superamento della prova (30/30) e l'eventuale aggiunta della lode si basano sulla correttezza delle risposte chiuse e sulla completezza e adeguatezza della risposta aperta. Il voto finale corrisponde alla somma delle valutazioni ottenute alle prove dei singoli corsi di insegnamento del corso integrato. La prova sarà considerata superata con un punteggio minimo di 18/30. Non sono previste prove in itinere nè pre-requisiti prima del sostenimento della prova finale.
L’iscrizione all’esame avviene tramite l’applicativo AlmaEsami, seguendo le normali procedure.
L’esame scritto sarà effettuato sulla piattaforma EOL di UNIBO, quindi lo studente dovrà presentarsi in aula con il proprio PC, tablet o altro dispositivo, come il cellulare (si consiglia l’uso del PC).
Gli studenti Erasmus o dei programmi di scambio sono invitati a contattare il docente all'inizio del corso.
Gli studenti con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento possono rivolgersi al docente e al Servizio Studenti con Disabilità e con DSA dell'Ateneo (http://www.studentidisabili.unibo.it/) per concordare modalità didattiche e di valutazione adeguate.
Strumenti a supporto della didattica
Per l'approfondimento delle tematiche affrontate nel corso saranno forniti materiali didattici specifici e dispense reperibili presso la piattaforma: Insegnamenti online - Supporto online alla didattica.
Indirizzo della piattaforma: https://iol.unibo.it
Saranno utilizzati:
- lezioni frontali;
- discussioni in gruppo;
- analisi di casi clinici e di progetti di intervento;
- presentazioni PowerPoint;
- video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia Landi