- Docente: Chiara Ruini
- Crediti formativi: 4
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 5962)
-
dal 03/10/2024 al 21/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
The student will - Learn the development of the concept of positive Psychology - Lean about the concepts of subjective wellbeing and life satisfaction - learn the assessment of postive emotions and their role in human developement - Learn about positive mental health and its implication in psychotherapy.
Contenuti
- Cenni storici e filosofici relativi alla Positive Psychology
- Benessere soggettivo e soddisfazione nella vita
- Le emozioni positive e il loro ruolo nello sviluppo umano
- Benessere psicologico
- Concetto di salute mentale positiva e implicazioni nell'ambito degli interventi psicologici
- Substrati biologici e genetici relativi al funzionamento ottimale dell'individuo
- Tratti di personalità positivi
- Relazioni interpersonali positive : altruismo , empatia e amore
- Gratitudine, perdono e speranza nel funzionamento di coppia e familiare
- strategie di promozione dell'auto-accettazione e dell'autonomia
Testi/Bibliografia
Il testo di riferimento è:
Chiara Ruini. Positive Psychology in the Clinical Domains. Research and Practice. Springer International Publishing, 2017.
ISBN978-3-319-52110-7 DOI10.1007/978-3-319-52112-1
disponibile in formato ebook al seguente link
https://www.springer.com/us/book/9783319521107
https://www.springer.com/it/book/9783319521107#
In italiano è possibile recuperare alcune dei contenuti trattati a lezione nel testo:
Ruini C. Psicologia Positiva e Psicologia Clinica: Una prospettiva integrata. il Mulino, 2021; ISBN: 978-88-15-29338-1
Metodi didattici
Le lezioni verranno erogate in presenza presso il Campus di Cesena nel I semestre di lezioni (Settembre-Dicembre)
- Lezioni frontali con l'utilizzo di presentazioni Power Point
- Role-playing e presentazione di casi clinici
- esercitazioni di gruppo
- journal club
- visione e discussione di conference presentations sulle tematiche più aggiornate della psicologia positiva
Il corso prevede una partecipazione attiva degli studenti che verranno coinvolti in discussioni di gruppo sulle tematiche affrontate. Verranno programmate esercitazioni su test e strumenti di valutazione del benenessere e delle risorse individuali .
Verranno presentati e discussi casi clinici trattati tramite psicoterapie positive e verranno programmate esercitazioni pratiche per apprendere alcune tecniche di assessment e intervento nell'ambito della psicologia positiva.
La partecipazione alle lezioni permette sia l'acquisizione dei contenuti teorici inerenti la psicologia positiva, sia una diretta esperienza applicativa di tali contenuti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento consisterà in un’unica prova SCRITTA contestualmente all’insegnamento di PRATICHE TEORICHE E APPLICATIVE CLINICHE DELLA PSICOLOGIA POSITIVA E DEL COMPORTAMENTO SESSUALE(durata: 60 minuti) e sarà composta da 14 domande a risposta multipla (+1 punto se esatta, 0 se assente o errata) e 1 domanda a risposta aperta (fino a 2 punti), al fine di accertare l'adeguatezza delle conoscenze acquisite relativamente agli argomenti del corso e la capacità di organizzazione ed integrazione delle informazioni, con particolare riferimento alle implicazioni cliniche e terapeutiche. Le 14 domande del modulo di Clinical Applications of Positive Psychology saranno redatte in lingua inglese.
Non si prevedono prove in itinere nè pre-requisiti prima del sostenimento della prova finale. Il pieno superamento della prova (30/30) e l'eventuale aggiunta della lode si basano sulla correttezza delle risposte chiuse e sulla completezza e adeguatezza della risposta aperta. Il voto finale corrisponde alla somma delle valutazioni ottenute alle prove dei singoli corsi di insegnamento del corso integrato. La prova si ritiene superata con un punteggio minimo di 18/30.
L’iscrizione alla lista d’esame da parte dello studente segue le normali procedure su AlmaEsami.
Strumenti a supporto della didattica
Power Point, dispense erogate dal docente, approfondimenti con articoli scientifici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Ruini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.