- Docente: Giulia Casu
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 5962)
-
dal 01/10/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente sarà in grado di: valutare le caratteristiche psicometriche di un buon test; utilizzare e applicare un test clinico psicometrico; redigere un profilo diagnostico scritto basato sull'uso di un test psicometrico; redigere un progetto di ricerca-intervento in ambito clinico, con particolare riferimento al disegno sperimentale, alla formulazione delle ipotesi, alla scelta del campione, degli strumenti di misura e delle analisi statistiche appropriate per verificarle.
Contenuti
Statistica descrittiva e statistica inferenziale.
La formulazione e la verifica delle ipotesi nei disegni di ricerca quantitativi in ambito clinico (studi trasversali, longitudinali, con e senza gruppo di controllo).
Il Modello Lineare Generale applicato alla verifica delle ipotesi: analisi della regressione lineare multipla, ANOVA fattoriale, ANOVA a misure ripetute e modello misto.
Gli strumenti di misura quantitativi e la teoria classica dei test.
Caratteristiche psicometriche di un buon test: attendibilità (coerenza interna e stabilità nel tempo), validità (strutturale, di criterio, predittiva).
Analisi fattoriale esplorativa e confermativa.
Sensibilità al cambiamento, sensibilità e specificità di un test.
Testi/Bibliografia
Libro di testo adottato: Psicometria e Testistica in Psicologia Clinica di P. Gremigni e G. Casu, 2015, eBook/PDF (http://www.lulu.com/shop/paola-gremigni-and-giulia-casu/psicometria-e-testistica-in-psicologia-clinica/ebook/product-22395057.html)
Articoli scientifici proposti dalla docente.
Letture di approfondimento (facoltative): Discovering statistics using IBM SPSS statistics di Andy Field, 2018, Sage (https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/UBO04155768). Capitoli 12, 14, 15, 16, 18.
Metodi didattici
Verranno alternate illustrazioni teoriche e parti applicative di tipo interattivo in cui saranno illustrati esempi e discussi in aula con gli studenti. Poiché la discussione degli esempi pratici aiuta molto la comprensione degli argomenti del corso (di per sé abbastanza complessi), è fortemente raccomandata la frequenza regolare delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in una prova orale individuale.
La prova verterà sull'accertamento delle seguenti competenze:
1) capacità di applicare il Modello Lineare Generale per testare le ipotesi in disegni di ricerca in ambito clinico;
2) capacità di applicare i concetti teorici per lo sviluppo e la validazione di uno strumento psicometrico.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in power point, articoli scientifici proposti dalla docente, database forniti dalla docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia Casu
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.