B3071 - METODOLOGIA CLINICA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Sara Gostoli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 5962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente è in grado di: - padroneggiare le tecniche per instaurare e mantenere la relazione con il paziente; - utilizzare strategie appropriate per la conduzione di un colloquio clinico esauriente e sistematico, attraverso la comprensione delle varie fasi del processo diagnostico, basato sui criteri del DSM e integrato con valutazioni psicometriche; - inquadrare i problemi del paziente in una prospettiva bio-psico-sociale.

Contenuti

  • Introduzione alla Metodologia Clinica. Il colloquio orientato al sintomo (descrittivo) e il colloquio orientato all’insight (interpretativo). Le componenti del colloquio. L'approccio multifasico. Il colloquio disturbo specifico. Il setting clinico.
  • Le strategie per instaurare, monitorare e mantenere la relazione tra clinico e paziente.
  • Le tecniche per ottenere informazioni a seconda della tipologia di paziente (collaborante, che usa resistenze e/o meccanismi di difesa).
  • I metodi per valutare lo stato mentale: osservazione, conversazione e inchiesta.
  • Le cinque fasi del processo diagnostico: indizi diagnostici, criteri diagnostici, anamnesi psichiatrica, diagnosi, prognosi. Come integrare le cinque fasi con le componenti del colloquio (relazione, tecnica, stato mentale, diagnosi)
  • Esempi di processi di valutazione per disturbi specifici, secondo il DSM-5-TR.
  • L’integrazione con i test psicometrici e clinimetrici.
  • Formulazione del caso clinico. Macro- e micro-analisi.

Testi/Bibliografia

Testi d'esame:

  • Othmer E., Othmer S.C. L’intervista clinica con il DSM-IV-TR. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2004 [tutto tranne capitolo 5]
  • Nussbaum, A.M. L’esame diagnostico con il DSM-5-TR. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2024 [capitoli 1-9, 12]

Materiale integrativo verrà fornito a lezione

 

Letture consigliate:

American Psychiatric Association. Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali – Quinta Edizione (Text Revision). DSM-5-TR. Edizione Italiana a cura di Nicolò G., Pompili E., Biondi M. Raffaello Cortina Editore, 2023.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione di casi clinici ed esercitazioni pratiche.

La frequenza alle lezioni, pur non obbligatoria, è molto importante per potere acquisire a pieno dal docente le nozioni relative alle modalità di gestione del colloquio clinico con il paziente attraverso esemplificazioni cliniche, esercitazioni, proiezione di PowerPoint sugli argomenti trattati e consigli per letture di approfondimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame finale ha una durata di 60 minuti e consiste in una prova scritta basata su tre domande aperte sugli argomenti trattati a lezione e riassunti nella sezione “Contenuti”.

È necessario rispondere in modo sufficiente a tutte le domande per superare l’esame con almeno il voto minimo (18/30). I voti più alti (30/30 e l’eventuale aggiunta della Lode) saranno assegnati ai compiti scritti che evidenzieranno un’ottima conoscenza degli argomenti del programma, oltre che una buona capacità di sintesi, di riflessione originale e di integrazione degli argomenti insegnati. La correttezza e chiarezza del testo scritto e la capacità di fornire esemplificazioni significative verranno considerate come criteri di valutazione, influenzando positivamente il voto. Eventuali omissioni, imprecisioni o errori, oltre che risposte fuori tema, tentativi di mascherare la propria impreparazione o risposte copiate, penalizzeranno progressivamente il compito comportando, nei casi più gravi, l’insufficienza.

Durante la prova d’esame non sono ammessi libri, vocabolari, appunti, fotocopie, telefonini, smartphone, tablet, notebooks e calcolatrici (sono possibili deroghe solamente in casi eccezionali ed esclusivamente previo accordo con il docente). In caso di confronto con altri studenti nel corso della prova di esame, il compito verrà annullato.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l’iscrizione online tramite il sito ALMAESAMI, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente il problema alla segreteria didattica (prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione). Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

A partire dalla data di pubblicazione dei voti su ALMAESAMI, gli studenti avranno a disposizione 3 giorni per decidere se accettare o rifiutare il voto; alla scadenza di tale periodo di tempo, il docente procederà alla verbalizzazione entro i successivi 2 giorni. Nel caso in cui non venisse espressa alcuna preferenza entro i 3 giorni previsti, il voto verrà automaticamente verbalizzato.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, PowerPoint, articoli scientifici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sara Gostoli

SDGs

Salute e benessere Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.