- Docente: Gian Vito Califano
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)
-
dal 11/02/2025 al 20/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo dell’insegnamento è di fornire le basi per la conoscenza del diritto d'impresa, della concorrenza, nonchè degli strumenti a disposizione dell'imprenditore, per tali intendendosi sia i diversi tipi di società, sia gli strumenti pratici quali i titoli di credito ed i contratti commerciali, tipici ed atipici. Al termine del corso lo studente è in grado di:(a) individuare e selezionare le soluzioni più opportune per lo svolgimento di attività imprenditoriali; (b) utilizzare le varie forme contrattuali e gli strumenti pratici nello svolgimento di attività economiche; (c) individuare ed utilizzare le forme più opportune per lo svolgimento in forma associata di attività economiche.
Contenuti
Programma di Diritto Commerciale
Prima parte dell'insegnamento.
- L’impresa e l’imprenditore: nozioni e caratteri essenziali.
- I vari tipi e le forme dell’impresa.
- Gli ausiliari dell’imprenditore.
- L’azienda: nozione e caratteri.
- La circolazione dell’azienda.
- I segni distintivi.
- Disciplina della concorrenza sleale.
- Disciplina della libera concorrenza: diritto antitrust.
- Le società: nozione generale, contratto di società, caratteri essenziali.
- La crisi dell'impresa.
- Le società di persone.
- I contratti commerciali.
- Profili generali dei titoli di credito.
- La cambiale, l’assegno bancario, l’assegno circolare e gli altri titoli.
Qualora fosse fissato un'appello per una prova di esame parziale, l'esame avrà ad oggetto gli argomenti sopra indicati.
(Qualora si utilizzi il testo consigliato, i capitoli che riportano gli argomenti sopra trattati sono i seguenti: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 11, 12, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 38, 39, 40, 41, 42, 43.)
Seconda parte dell'insegnamento.
- Le società di capitali.
- Scioglimento, trasformazione, fusione e scissione.
- I gruppi di società.
- Le società cooperative.
- I consorzi e le società consortili.
(Qualora si utilizzi il testo consigliato, i capitoli che riportano gli argomenti sopra trattati sono i seguenti: 9, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26).
Testi/Bibliografia
Il testo consigliato è:
Gian Franco Campobasso
"MANUALE DI DIRITTO COMMECIALE"
a cura di Mario Campobasso - ottava edizione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale o scritto.
Come richiestomi, per coloro che abbiano dubbi sulla valenza da attribuire al voto conseguito, preciso:
- <18 corrisponde a insufficiente
- tra 18 e 23 corrisponde a sufficiente
- tra 24 e 27 corrisponde a buono
- tra 27 e 30 corrisponde a ottimo
- 30 e Lode corrisponde a eccellente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gian Vito Califano