- Docente: Elisabetta Crocetti
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Elisabetta Crocetti (Modulo 1) Edita Fino (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 5963)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 23/09/2024 al 30/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 04/11/2024 al 04/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente è in grado di: a) comprendere il nesso tra conoscenza sociale e comportamento sociale; b) comprendere il ruolo dei fattori sociali (valori, ideologie, appartenenze di gruppo) sulla costruzione della conoscenza sociale; c) conoscere gli aspetti adattivi/disadattivi derivanti dalla relazione sé-gruppo-contesto sociale; d) comprendere le ricadute del ragionamento sociale tendenzioso sul comportamento sociale.
Contenuti
Il corso inizia con un'introduzione alla psicologia sociale, con cenni sul suo sviluppo storico, e si divide poi in tre parti.
Prima parte: Il PENSIERO SOCIALE
- Il sé e l'identità
- La percezione sociale
- Atteggiamenti e comportamenti
Seconda parte: L'INFLUENZA SOCIALE
- Conformismo e obbedienza
- Persuasione
- Interazione nei gruppi
Terza parte: LE RELAZIONI SOCIALI
- Aggressività
- Relazioni interpersonali significative
- Altruismo e comportamento prosociale
Nell'affrontare i diversi temi, verranno discussi i principali metodi di ricerca usati in psicologia sociale, attraverso presentazioni di studi classici e in corso.
I contenuti del sono altamente rilevanti per la formazione degli Psicologi che, nella loro pratica professionale, si trovano a lavorare in equipe e a rapportarsi a persone appartenenti a gruppi diversi. E' pertanto necessario che siano a conoscenza processi sociali che sottendono le relazioni interpersonali, intragruppo e intergruppi.
Testi/Bibliografia
Myers, D. G., Twenge, J. M., Marta, E., Pozzi, M. (2019). Psicologia Sociale (III edizione). McGraw Hill Education. ISBN: 9788838695346 (Tutti i capitoli, eccetto i cap. 9 e 13)
Palmonari, A., Crocetti, E. (2011). Identità e concetto di sé. In A. Palmonari (a cura di), Psicologia dell’adolescenza (Terza Edizione) (pp. 67-90). Bologna: il Mulino. ISBN: 9788815232595
Metodi didattici
I contenuti del corso saranno trattati per mezzo di lezioni frontali coadiuvate da presentazione di videoclip e filmati relativi agli esperimenti più rilevanti della psicologia sociale.
Le tecniche della gamification saranno applicate per favorire il coinvolgimento degli studenti nel processo di apprendimento.
Saranno incoraggiati commenti e discussioni sugli argomenti trattati per individuarne l'applicazione ai contesti di vita quotidiana e per facilitare collegamenti con le conoscenze acquisite nel percorso della laurea triennale.
La frequenza a lezione non sarà rilevata ma è fortemente raccomandata.
Nota. Il programma del corso è lo stesso per gli studenti frequentanti e non-frequentanti. Gli studenti frequentanti possono accedere al Pre-appello come indicato di seguito.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Appelli regolari: L'esame consiste in una prova scritta con 31 domande a scelta multipla da svolgere in 25 minuti (1 punto per ogni risposta esatta e -0.25 per ogni risposta sbagliata).
Pre-appello: Gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni potranno accedere al Pre-appello al termine del corso (nel mese di Dicembre). Il pre-appello consiste in una prova scritta con 31 domande a scelta multipla da svolgere in 25 minuti (1 punto per ogni risposta esatta e 0 per ogni risposta sbagliata).
Le domande, se pur in formato chiuso, non richiedono una semplice capacità mnemonica, bensì la comprensione approfondita dei contenuti della materia e la capacità di effettuare collegamenti tra essi.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico utilizzato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico sulla piattaforma Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta Crocetti
Consulta il sito web di Edita Fino
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.