- Docente: Giulia Sita
- Crediti formativi: 5
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Pharmacy (cod. 5987)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 9078)
-
dal 17/09/2024 al 29/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce la normativa nazionale ed europea sulla farmacovigilanza; - conosce e sa applicare in modo appropriato le metodologie epidemiologiche per la sorveglianza dei farmaci; - conosce e sa applicare le procedure per la gestione dei farmaci dopo la commercializzazione; conosce i principali meccanismi del danno dei farmaci, le principali reazioni avverse e i fattori di rischio per la loro insorgenza; - sa gestire le segnalazioni di reazioni avverse da farmaci; - sa utilizzare i database delle reazioni avverse da farmaci; - sa individuare le fonti attendibili di informazione sui farmaci; - acquisisce i concetti e le metodologie impiegate per effettuare studi di farmacoepidemiologia.
Contenuti
MODULO FARMACOVIGILANZA (3 CFU – Dott.ssa Giulia Sita)
- Introduzione alla Farmacovigilanza: definizione, scopi e obiettivi
- Iter di un farmaco: lo sviluppo preclinico, la valutazione clinica dei farmaci
- I comitati etici: aspetti normativi ed etici
- Reazioni Avverse ai farmaci (ADR): definizione, classificazione, incidenza, analisi dei fattori di rischio, ricadute e costi; interazioni tra farmaci; variabilità farmacocinetica; farmacogenetica; prescrizioni razionali.
- Meccanismi patogenetici delle reazioni avverse e fattori predisponenti
- Farmacovigilanza attiva e passiva
- La segnalazione spontanea e la scheda di segnalazione
- Metodi in Farmacovigilanza. Rete Nazionale e Nuovo Regolamento Europeo
- Fitovigilanza
- Cosmetovigilanza
- Farmacovigilanza in medicina veterinaria
- Vaccinovigilanza
- Dispositivi medici (DM), classificazione e il sistema di vigilanza dei DM e dei dispositivi medico-diagnostici in vitro;
- Corretta compilazione della scheda dì segnalazione dì sospetta ADRs ed inserimento nella RNF. Presentazione e discussione di casi di reazioni avverse
- Elementi di Farmacoeconomia
MODULO FARMACOEPIDEMIOLOGIA (2 CFU – Dott.ssa Giulia Sita)
- La farmacoepidemiologia: definizioni, metodi, grandezze statistiche e applicazioni pratiche
- Vantaggi e limiti degli studi sperimentali e di quelli osservazionali
- Studi sperimentali preregistrativi di farmaci e vaccini e procedure di AIC. Concetti di superiorità, equivalenza e non inferiorità. Efficacy ed effectiveness
- La sperimentazione clinica in pediatria in Europa
- Aspetti regolatori, scientifici ed etici dei medicinali equivalenti e dei biosimilari
- Innovazione in farmacoterapia: farmaci orfani e terapie avanzate
- L'uso off-label dei medicinali: aspetti normativi, scientifici ed etici
- La classificazione ATC e DDD dei medicinali
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico è costituito dal materiale messo a disposizione degli studenti nell'apposito sito web e dalle diapositive fornite dai docenti.
Testi di riferimento:
- Mann’s. Pharmacovigilance, 3rd Edition. Edited by: Elizabeth B. Andrews, Nicholas Moore Editors Wiley-Blackwell
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria per il 60% delle ore di lezione, come da Regolamento di corso di studio, ed è fondamentale nel processo di apprendimento dell'insegnamento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- Conoscere i principi teorici e metodologici alla base della farmacoepidemiologia e della farmacovigilanza
- Conoscere i fondamenti della farmacoepidemiologia e della medicina basata sulle evidenze nella valutazione di farmaci
- Conoscere il sistema della farmacovigilanza e le responsabilità del farmacista in tema di farmacovigilanza
- Acquisire la capacità di analizzare criticamente ricerche farmacoepidemiologiche e gli studi di farmacovigilanza
La verifica dell’apprendimento per entrambi i moduli avviene attraverso un esame orale, articolato su quesiti che verteranno sugli argomenti trattati durante il corso. Verrà valutata la capacità dello studente di saper trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti. La dimostrazione da parte dello studente della padronanza della materia e il possesso di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet.
Per ottenere il materiale didattico: https://virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia Sita
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.